IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] croisade di E. Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e il 1970 e pubblicati nel 1980 the history of ideas. Studies of selected pivotal ideas, a cura di Ph. Wiener, 4 voll. più indice, New York 1973-74; P. Veyne ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di Buona Speranza e di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio finanziario 1959-60 il bilancio statale ha presentato Protectorate and Swaziland, Pretoria 1958. Sulle vicende politiche: Ph. Mason, An essay on racial tensions, Londra ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] C.) e la sua fortificazione in epoca sasanide nel 3°-4° secolo d.C. Su proposta della parte sovietica l'attività sul campo è stata , in The Bronze Age Civilisation of Central Asia, a cura di Ph. Kohl, New York 1981, pp. 194-220; Id., Novye ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] Nise, in Vestnik drevnej istorii, 3 (1953); I.M. e M.M. D'jakonov, V.A. Livšic, Parfjanskij arxiv iz drevnej Nisy, ibid., 4 (1953); i feodalizma, in Trudy JuTAKE, 6, Mosca 1958; B. Ph. Lozinski, The original homeland of the Parthians, L'Aia ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] varie forme di autonomia all'autodeterminazione e alla costituzione d'un unico stato curdo. Si tratta, quindi, di , Chieti 1990; F. Froio, I curdi, Milano 1991; The Kurds: a contemporary overview, a cura di Ph.G. Kreyenbroek e S. Sperl, Londra 1992. ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] i resti dei suoi edifici. Il nome di P. ricorre ancora nelle fonti scritte fino alla fine del 6° secolo d.C.
Bibl.: Ph. Petsas, Pella, in Studies in Mediterranean Archaeology, 14, Lund 1964; Id., Αἰγαί-Πέλλα-Θεσσαλονίϰη, in Atti del Congresso Αϱχαία ...
Leggi Tutto
Hourani, Albert
Cristiana Baldazzi
Storico inglese di origine libanese, nato il 31 marzo 1915 a Manchester, morto il 17 gennaio 1993 a Oxford. Dopo aver compiuto gli studi a Londra e a Oxford, nel 1936 [...] del pensiero nazionalista arabo, come dimostrano il suo volume d'esordio, Syria and Lebanon: a political essay (1946), , 1992) e The modern Middle East: a reader (in collab. con Ph.S. Khoury, M.C. Wilson, 1993).
bibliografia
Problems of the modern ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] Berlino e Lipsia 1936, p. 110]; H. Peter, in Abhandl. d. k. Säcksischen Gesellsch. d. Wissensch., phil.-hist. Kl., XXVII (1909), pp. 209-10; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 1343-1344; Ph. Lederer, in Zeitschr. für Numismatik, XXXVII (1927), ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] III morì. Fu sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et in the 8th and 9th centuries, in The rebirth of towns in the West. A.D. 700-1050, a cura di B. Hobley - R. Hodges, London 1988, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1869-84, II, n. 1036 p. 337; Ph. Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...