CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] arrivo a Montecassino doveva avere compiuto i venti anni d'età, dato che allora gli era stato già conferito der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, pp. 91 s.; Ph. Schmitz, Histoire de l'Ordre de Saint Benoît, I, Maredsous 1948 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] ag. 963 Giovanna già appare badessa di quel monastero e, d'altra parte, intorno al 964, il doge Pietro sposò in , und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-1883, n. 415 p. 37; Ph. Jaffé-S. Lowenfeld, Regesta pontificum Romanorum..., I, Lipsiae 1885, nn. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] . MXCV usque ad a. MCXXXVII, a c. di L. Bethmann-Ph. Jaffé, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae 1868, 96-99, 100 s., 231, 236-240, 244 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 431-432; C. Prelini, S. Siro primo ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] tuttavia pagato "per manus de Miraballis" 155 fiorini d'oro di camera per i servitia communia del suo ibid. 1911, pp. 149, 154, 187; XIV, ibid. 1913, p. 9; A. Ph. M. Piermejus, Memorabilium Sacri Ordinis Servorum B. M. V. Breviarium II, Romae 1929, p ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] , "quali erano armate alcune di pietre, ed alcune d'arme in asta" e "averiano deliberato di farsi uccidere Tarentinorum libri octo, Neapoli 1589 (dedica al B.); Ph. Anastasius, Lucubrationes in Surrentinorum ecclesiasticas civilesque antiquitates, I, ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 632 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, n. 5795; Milano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, II, 2, Firenze 1913, pp. 452-461; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] concilii Tridentini historia, Lovanii 1567, pp. 175 s.; in Ph. Labbe-F. Cossart, Sacrosancta concilia, XX, Venetiis 1733, in Rivista storica ital., LXXVIII (1966), pp. 212-217; D. Maselli, Per la storia religiosa dello stato diMilano durante il ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] G. M. Mazzuchelli, Notizie intorno alle vite ed agli scritti degli scrittori d'Italia, f. 156v; Milano, Bibl. Ambr., ins. G. inf. 205 p. 668; II, ibid. 1707, pp. 228, 360; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanens., I, 2, Mediolani 1745, col. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] di Forlì e nel 1593 di quello di Perugia.
Nel 1596 il D., noto come uomo di "dottrina, pietà e zelo", fu allontanato dalla T. Anaissi, Bullarium Maronitarum, Romae 1911, pp. 106 s.; Ph. Alegambe, Bibliotheca Scriptorum Soc. lesu, Antwerpiae 1643, p. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] ad S. D. N. Sixtum a S.mo D. N. Sixto .mi D. N D Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma..., . 108; G. Pietramellara, Il Libro d'oro del Campidoglio, II, Roma 1897, Ordre de Saint-Benoît,patriarche des moines d'Occident, I, Bouillon 1777, pp. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...