BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] Celani, ad Indicem;I. Ph. Tomasini Gynmasium Patavinum, Utini 1654, p. 237; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, , Repertorium..., II, 1, pp. 125 s.; 2, pp. 19 s.; D. Reichling, Appendices ad Haini-copinger repertorium I, p. 156; III, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 33, 39-41, 669-671; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, I, 322 s.; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; H.K. Mann, The ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] -G. Laehr, ibid., VII, 2, ibid. 1928, pp. 378 s.; Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta pontificum Romanorum…, I, Leipzig 1885, nn. 3012, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia 1844, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Fu forse l'archeologia, coltivata dal barone prussiano Ph. Stosch, membro dell'Accademia etrusca e della Colombaria e, per la parte che vi ebbe il B., F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1751, p. 554; VIII, Modena1755, p. 215; F. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] dall'Inquisizione a Tor di Nona. Condannato a pagare 1000 scudi d'oro, il G. fu liberato nel 1560, dopo la morte secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, IX (1958), p. 270; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] ss.; Cartario dell'abbazia di Staffarda, a cura di F. Gabotto - G. Roberti - D. Chiattone, I, Pinerolo 1901, n. 14, pp. 25 s.; 16, p. 28; 2, Berlin 1912, p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. Pingone, Augusta Taurinorum, Torino 1577, pp. 37 s.; F. A. Della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Giornale Arcadico, LXXXIII (1840), pp. 323-325; C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, Italia 1834, p. 122; A.F. Artaud senza rivoluzione, Milano 2000, pp. 130 s., 145; Ph. Boutry, Souverain et Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] lotta. Nel novembre 1160 G. si recò a Casole d'Elsa, dove partecipò insieme con il vescovo di Volterra A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, Berolini 1874-75, n. 2621; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, II, Lipsiae ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] M. Monterosso, Memoria..., 12 maggio 1632; Padova, Bibl. civica, ms. B. P. 1481, I: 1. Ph. Tomasini, Athenae Patavinae, c. 64; Id., Vita della beata Beatrice d'Este, Padova 1654, App.; A. M. Cortivo de Sanctis, Opere spirituali, Padova 1687, pp. n. n ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] sepolto nella chiesa di S. Eusebio a Vercelli.
Fonti e Bibl.: D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio arcivescovile di Vercelli, Pinerolo 1917, pp sacra, V, Venetiis 1720,coll. 297 ss.; Ph.Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolan. ..., Mediolani 1745, II, ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...