BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] , pp. 414, 426, 468; Ph. Tamizey de Larroque, Trois lettres inédites de deux évêques et d'un coadiuteur de Béziers, in Bull 2, VIII (1876), p. 307; N. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893, nn. 12-313, 13- ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] . 36; IV, pp. 254-257; Codex Udalrici, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca rerum Germanicarum, V, Monumenta Bambergensia, Berlin 1869, , I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XI, Roma-Genova 1890, pp. 18 s.; G. Rossi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] un presule tortonese dal 1073; cfr. F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia..., I, Il Piemonte, Torino 1898, p. 392).
In una e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1767, p. 88; Ph. Jaffé, Monumenta ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] concorda con il seguito degli avvenimenti della vita del D.; forse aveva iniziato prima quest'ufficio, oppure insegnò , Epigrammi inediti di M. D., in Miscellanea, I, Padova 1978, pp. 61 ss.; Ph. Hoffmann, L'histoire d'un manuscrit médical copié à la ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] VII, Milano 1857, pp. 81-88; Udalrici Bambergensis Codex, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca Rer. Germ., V, Berlin 1869, p. 288 (epistola di Azzone d'Acqui); Beroldo, Ecclesiae Ambrosianae Mediolanensis kalendarium et ordines saeculi XII, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] a cura di A. Boczeck, I, Olmütz 1836, p. 233; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., und Skandinavien (1125-1159), Berlin 1913, pp. 67-70; D. van den Eynde, L'œuvre littéraire de Gerhoh von Reichersberg, Romae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] saec. XI et XII conscripti, I, ibid. 1891, p. 584; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, I, Lipsiae Journal of history, XIV (1989), pp. 1-19; D. Callahan, Adémar of Chabannes, apocalypticism and the peace council ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] B. fu ordinato sacerdote; già d'allora si era fatto notare per il modo austero e rigoroso d'intendere la vita monastica e , pp. 58 s., 169 s., 196 s., 226-229, 406 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum romanorum, I, Lipsiae 1888, nn. 4237, ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] suoi devoti. Il Trattato della comunione fu tradotto in tedesco da Ph. Dobereiner (Dillingen 1571), in latino da M. Van Isselt in un altro modo è andato per tutta Italia et anco fuor d'Italia parlando et esortando a molta gente, ma ancora da poi che ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] con la corte francese a preferenza del riunzio), giudicò poco abile la condotta del D. in quel frangente disapprovando la "memoria" da lui presentata al ministro L.-Ph. Brulart, marchese di Puisieux (Le lettere di Benedetto XIV …, II, p. 61). Il papa ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...