Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ne contava 2.167, il Veneto 1.406, il Piemonte-Valle d’Aosta 1.140, il Lazio 1.006, mentre le regioni meridionali 57 Testo del decreto in AAS, 13, 1921, 177, con il commento di Ph. Maroto in Commentarium pro religiosis 2, 1921, pp. 129-133.
58 Vedi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] of Usury, Cambridge 1957, pp. 356 s.; O. Capitani, Ballerini, Pietro, in D.B.I., V, pp. 575-87, in partic. per i rapporti tra B. 1994³, s.v., col. 209; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 168-73; M. Rosa ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 1520- c.-1570), in La Réforme en France et en Italie, éd. par Ph. Benedict, S. Seidel Menchi, A. Tallon, Rome 2007, pp. 53- di Pistoia, cit., pp. 33-64, in partic. pp. 63-64.
98 D. Menozzi, La figura di Lutero, cit., pp. 165-166.
99 Tutt’altro ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] ddddddddddddddddDdddddddddddd'accordo nell'individuare momenti privilegiati ddd .A. Muratori, Annali d'Italia, XI, Milano ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da d'Archéologie et dd'Archéologie et ddD. le Saint-Siège d'après les " dddD. Agostino, in D.B.I ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . M. non mancò di interessarsi ai rapporti con la Chiesa d'Oriente: non a caso Bartolomeo Facio, nel suo De viris di P. Brezzi-M. De Panizza Lorch, ivi-New York 1984, p. 84.
Ph. Goodhart Gordan, Poggio at the Curia, ibid., pp. 116-18.
H. Wohl, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ha l'esistere e un principio formale da cui ha l'essere" (IISententiarum, d. 17, a. 1, q. 2, in Opera, II, p. 415 Dieu, a cura di T. Mouiren; III, La corruption du péché, a cura di Ph. Delhaye e L. Hamelin; IV, L'incarnation du Verbe, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Bas Moyen Age à l’époque moderne, éd. par J. Bottin, D. Calabi, Paris 1999, pp. 317-357.
8 R. Mazzei, Convivenza 1944-1945, a cura di M.L. Caldognetto, Pesaro 2008.
84 Ph.V. Cannistraro, G. Rosoli, Emigrazione chiesa e fascismo. Lo scioglimento dell ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dunque del settore cittadino, dal quale si consideri).
Ph. Ackerman svolse negli Stati Uniti studi analoghi a quelli 1/1) e quindi la mediazione per eccellenza, nonché la base d'ogni applicazione simbologica: un frutto sul ramo è tirato verso l'alto ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ddd'intesa con il marchese dDddddddd'Ungheria e allo stesso Carlo ddddddddddddddd A., Arm. D, 1, e Ddddddddddddddd'Occident et le diocèse de Strasbourg, "Mélanges d'Archéologie et dddd'Avignon au XIVe siècle, "Bulletin de la Société d'Histoire et ddddD ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] , Nella patria di Celestino V, "Rassegna di Storia e d'Arte d'Abruzzo e Molise", 3, 1927, pp. 81 ss.
in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 965 ss.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 294 ss. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...