BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] anno: B. morì infatti il 19 ott. 1220.
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé-S. Loewenfeld,Regesta Pontif. Rom. II, Lipsiae 1888, nn. sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 941-944; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 72; P. B. Gams,Series ...
Leggi Tutto
ADAMO
Armando Petrucci
È il secondo abate di Tremiti di questo nome (il primo governò l'abbazia fra il 1015 e il 1017 e ne conosciamo solo l'esistenza). Egli resse il monastero fra il 1054 e il 1062 [...] ; J. v. Pflugk-Harttung, Iter italicum,Stuttgart 1883, p. 190; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom.,I, Lipsiae 1885, p. Gay, Le monastère de Tremiti au XI siècle...,in Mélanges d'archéologie et d'histoire,XVII (1897), pp. 390 ss.; E. Carusi- ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] , con lo scoprimento delle miniere aurifere, era divenuta un centro d'afflusso di uomini di ogni provenienza. L'A. organizzò e Londra, a Parigi e a Roma e, dal p. J. Ph. Roothaan, generale della Compagnia, ottenne che la missione delle Montagne ...
Leggi Tutto
ATINOLFO
**
Originario forse dell'Italia meridionale (come farebbe presumere il suo nome), A. fu creato vescovo di Fiesole da Corrado II imperatore nel febbraio-marzo del 1038, durante la sua permanenza [...] che la morte gli impedì poi di mantenere.
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, nn. 4229, 4370, 4379; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVII,Venezia 1862, pp. 38-40; G. Schwartz, Die ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Palazzolo
Antonio Alecci
Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] nel 1487.
Bibl.: Ph. Elssius, Encomiasticon augustinianum, Bruxelles 1654, p. 114; D. Calvi, Delle memorie Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, pp. 527-531; D. A. Gandolvhus, Dissertatio historica de ducentis celeberrimis augustinianis scriptoribus, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] col. 491; Migne, Patr. Lat., CXXXIX, coll. 1064, 1066; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontific. rom., Lipsiae 1885, n. 4063; Italia sacra, X, Venetiis 1722, col. 34; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, I, Venezia 1844, pp. 548 s.; P. B. Gams, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Lucia Bastianelli
Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] , Notizie storiche delle Chiese di Verona, Verona 1749, I, p. 191; II, p. 484; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1859, p. 760; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn. 7144, 7580; G. Schwartz, Die Besetzung der ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto dell'XI secolo; di famiglia romana, era figlio di un Giovanni, morto avanti il 1059, e di una Cuniza, figlia a sua volta di Ildebrando. [...] e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, p. 399; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, nn. 4399, 4651; F. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...