Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] sainte. Guerre religion et idéologie dans l’espace méditerranéen latin (XIe-XIIIe siècle), éd. par D. Baloup, Ph. Josserand, Toulouse 2006, pp. 67-90.
84 Cfr. E.-D. Hehl, War, Peace and the Christian Order, in The New Cambridge Medieval History, ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] senesi, C (1983), suppl. 2, pp. 580-603; Ph. Jansen, Un exemple de sainteté thaumaturgique à la fin du Moyen ., pp. 151-165; G. da C. dalla storia della Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. Zavalloni, S ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Medici, a cura di A. Beyer-B. Boucher, Berlin 1993, pp. 39-54; J.F. D'Amico, Roman and German Humanism. 1450-1550, Aldershot-Brookfield 1993, ad indicem; Ph. Jacks, The Antiquarian and the Myth of Antiquity. The Origins of Rome in Renaissance Thought ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] , Tübingen 1997, introduce una periodizzazione nell’utilizzo e nel significato di quella espressione; relativamente ad Apollonio: Ph. Hanus, Rôle des ensembles spatio-temporels dans la structuration d’une figure de l’homme divin. L’exemple de la Vie ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] .
76 Per la scoperta delle catacombe romane e la nascita dell’archeologia cristiana si vedano Ph. Boutry, Les saints des catacombes. Itinéraires français d’une piété ultramontaine, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge-Temps modernes», 91 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] elemento: sarà sua padrona e maestra «con tutto ciò che comporta d’imprevisti, di possibilità e di rischi». Il terzo elemento è il 145-156, in partic. p. 147.
23 J. Bouflet, Ph. Boutry, Un segno nel cielo: le apparizioni della Vergine, Genova 1999 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del suo tempo, Bari 1929; Id., La data della morte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); Ph. Schmitz, Benoît de Nursie, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésias., VIII, Paris 1935, coll. 225-241; Id., Histoire de l'ordre de S. Benoît ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Diskussionen, cit., p. 129, nota 95.
50 Cfr. Ph., Quis rerum divinarum heres sit 42,205-206.
51 Su . III 14.
142 Cfr. Histoire “Acéphale” et index syriaque des lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, éd. par A. Martin, M. Albert, Paris 1985, p. 232 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] una città che cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il riferimento a un’idea della città Fuci degli anni ’30 verso la nuova democrazia, Roma 1991; Ph. Chenaux, Pio XII. Diplomatico e pastore, Cinisello Balsamo 2004.
28 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è noto, Luigi IX cura di G.H. Pertz, 1851, pp. 700 ss.; Annales Basileenses, a cura di Ph. Jaffé, ibid., XVII, a cura di G.H. Pertz, 1861, pp. 199- ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...