Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] ; 7,2 e rosse a pH > 8,8). R. di cromo (o di Persia) Cromato basico di piombo, PbO•PbCrO4, usato come pigmento. R. d’Inghilterra (o di Berlino, di Marte, di Napoli, di Parigi, di Prussia, di Venezia ecc.) Triossido di ferro, in polvere impalpabile ...
Leggi Tutto
(ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) [...] improvvisamente dai legami, ne uccise mille con una mascella d'asino. Dopo essere sfuggito a un agguato tesogli in Gaza Agonistes (1671) di J. Milton, al romanzo Simson (1670) di Ph. von Zesen, alla tragedia Samson (1910) di H. Bernstein. Ad ...
Leggi Tutto
Teologo (Shippensburg, Pennsylvania, 1803 - Lancaster, Pennsylvania, 1886), prof. nel seminario calvinista di Mercersburg, dove aderì alle idee di Ph. Schaff, poi rettore del Marshall College; autore di [...] polemiche e di teologia fra le quali The anxious bench (1843). Il fratello, Robert Peebles (Shippensburg 1820 - Pittsburg 1908), fu noto pubblicista e uomo d'affari, uno dei pionieri dell'industria della raffinazione del petrolio in Pennsylvania. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Gherardo Gnoli
(XXXV, p. 1022)
Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] per la letteratura religiosa medio-persiana o pahlavica del 9° secolo d.C.
Numerose sono state le ricerche e gli studi su temi sources for the study of Zoroastrianism, Manchester 1984; Ph. Gignoux, Le livre d'Ardā Vīeāz, Parigi 1984; H. Humbach, A ...
Leggi Tutto
VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] suo carattere avido, debole e violento insieme, accusato d'incerta ortodossia, poco stimato per i maneggi che, tre capitoi e inoltre: Liber pontificalis, ed L. Duchesne, I, pp. 296, 302; Ph. Jaffè, Regesta 2ª ed., Lipsia 1885, I, pp. 117-124; II, p. ...
Leggi Tutto
WILLIBRORD, santo
Pio Paschini
Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] i Frisî e il loro capo Radbodo, si rifugiò presso Pipino d'Heristal e quando i Franchi ebbero sconfitto Radbodo poté iniziare la
Bibl.: Si ha la vita di W. nei Monumenta Alcuiniana pubblicati da Ph. Jaffé, Bibliotheca Rer. German., VI, pp. 39-79; E. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] III morì. Fu sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et in the 8th and 9th centuries, in The rebirth of towns in the West. A.D. 700-1050, a cura di B. Hobley - R. Hodges, London 1988, pp. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Vaticano, che divenne così la più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, con i suoi interessi in questo cfr. M. Caffiero, P. VI, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., P. VI ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] - M. Pomponi, Roma 1995; Ph. Boutry, P. V, in Dizionario storico del papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp Les archives de la papauté (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. 747-749; A. Antinori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1869-84, II, n. 1036 p. 337; Ph. Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...