BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] 388; VII, 19, pp. 462 s.; IX, 129, p. 129; 134, p. 132; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum..., I, Lipsiae 1885, nn. 1208, p. 154; 1721, coll. 321, 323 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, pp. 59 s., 156; G. ...
Leggi Tutto
Bonifacio V
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza, il 23 dicembre 619.
Le ragioni di una così lunga vacanza sono senza dubbio [...] ci sono pervenute cinque lettere (Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I imperatore, degli atti elettorali, e deferì all'esarca d'Italia la facoltà di provvedere alla loro ratifica, ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] Stefano X (o IX), in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1936, p. 662; F.-J. Schmale, Étienne IX, in D.H.G.E., XV, coll. 1198-203; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., p. 1426. Traduzione di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] dell'A., ma non sembra si possa dire - come il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 1580 - che fu nobiltà di Milano, Milano 1619, libro II, pp. 145 s.; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, pp. ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Sarebbe stato un ristabilire l'unità religiosa secondo i principi d'Acacio, cioè la sconfitta della Chiesa di Roma. E iussis").
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] . Iesu pars secunda sive Lainius,Antuerpiae 1620, p. 310; Ph. Alegambe, Bibliotheca Scriptorum Soc. Iesu, Antuerpiae 1643, p. Assistencia de Portugal,Porto 1931, I e II, cfr. Indici; D. Mondrone, L'opera dei gesuiti nella peste milanese 1576-1630,in ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] (trad. it. Bari, Dedalo, 1972).
m. éliade, Traité d'histoire des religions, Paris, Payot, 19642 (trad. it. Torino, , 1890 (trad. it. ridotta Torino, Boringhieri, 1965).
d. ligou, La crémation, in Ph. Ariés et al., La mort aujourd'hui, Paris, Payot ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] 1862, pp. 34, 671.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), p. 167.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] col. 1198; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 697; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 124; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1425-26. ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] col. 381.
Regesti di A.: Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I,
Si possono vedere anche le voci relative ad A.: A. Noyon, Adrien III, in D.H.G.E., I, col. 624; E.C., I, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...