GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] ai lavori pionieristici e all'opera rinnovatrice di Ph. Pinel, autore, insieme con i suoi allievi III (1984), pp. 101-105; A. Scotti, Malati estrutture ospedaliere, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] entrando poi a far parte dell'organico della clinica ostetrica diretta da D. Tibone. Allievo nel 1878, nominato secondo assistente l'anno successivo derivate dalle pionieristiche osservazioni di I.Ph. Semmelweis, volte a prevenire l'infezione ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...