TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] . e uranio, mentre gli elementi delle terre rare rimangono in soluzione: a pH 5,8 tutto il t. e tutto l'uranio passano nel precipitato come dell'attacco. A più alte temperature e con vapor d'acqua la reazione procede più violentemente. Scarsa è anche ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] gli amminoacidi nel caso del cadmio; la misura a pH acido corrisponde alla quantità di metallo rilasciato dal materiale Ai fini di una previsione o assegnazione di tossicità, la fase d'ingresso e assorbimento è quella più critica. Una volta assorbito, ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] (che ha una flavina e un gruppo eme), e per la D-glicero 3-fosfato deidrogenasi (che ha gruppi tiolici e gruppo a di E varia col pH (per esempio decresce di 30 millivolt per i piridinnucleotidi e per le flavine passando da pH 7 a 8).
In ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] trattando il plasma aggiungendovi proporzioni varie di solfato d'ammonio in soluzione satura, che è causa questo elettrodo, infatti, Dubuisson ha potuto misurare le variazioni del pH del muscolo durante la contrazione, con metodo più attendibile di ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] (7-8); fenolftaleina, timolftaleina, blu timolo (8-9); giallo d'alizarina (10-11); tropeolina 0, nitrammina (11-12).
Se l neutralizzazione di basi deboli con acido forte, l'intervallo di pH che comprende la maggior parte dei casi pratici, è tra 3 ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] essere destabilizzate dall'azione del calore, da variazioni di pH, da aggiunta di elettroliti dando così origine a un ambiente, in fase liquida e senza apprezzabile consumo d'energia meccanica, e fornisce direttamente granuli di forma sferica ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] in un primo tempo le conseguenze di questo tipo d'inquinamento sono passate inosservate in quanto le comunità naturali, della Norvegia ha messo in evidenza una significativa diminuzione del pH fino a valori inferiori a 5,5; valori analoghi sono ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] compare per ogni ione a un diverso valore di pH. Il limite di rivelabilità è espresso dalla minima concentrazione moltissimo in questi ultimi anni. Le prime tecniche impiegate, d'interesse ormai soltanto storico, erano basate su misure al microscopio ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] regolano il processo, quali la densità di corrente, il pH, la temperatura, la tensione superficiale, la concentrazione ionica bronzo, altre polveri metalliche sole o con lacche, velo d'argento ottenuto per riduzione chimica. Circa quest'ultimo metodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] delle proteine e la loro mancanza di un'ordinata regolarità d'insieme (anche se, come Pauling aveva dimostrato nel 1951 altre cose, sull'esempio del mantenimento di un valore costante del pH del sangue, le cui equazioni di equilibrio acido-base erano ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...