Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] acqueo, le molecole sono trasportate in alto, nell'atmosfera, dalle correnti d'aria e poi, raffreddandosi, ricadono sotto forma di pioggia o di di nutrimento, cambiamenti di temperatura o del pH, possono bloccare la crescita e la proliferazione ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] glicosidico). Questa reazione è influenzata dalla temperatura e dal pH del mezzo. In corrispondenza del sito privo di scheletri umani ben conservati, datati tra l'800 e il 1600 d.C., ha mostrato che il livello di contaminazione nei campioni variava ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] da 2 a 3 anni), che si svolge contemporaneamente a un conflitto d'autorità con i genitori, e una fase fallica (da 4 a kaufmann, La trame coniugale, Paris, Nathan, 1992.
s. kepes, ph. brenot, Relaxation et sexualité, Paris, Odile Jacob, 1998.
j. ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] 'era moderna hanno arricchito e ampliato gli orizzonti della tossicologia: Ph.B. Hawk e B.L. Oser svilupparono i primi saggi beve sempre di più per ottenere lo stesso effetto, e, d'altra parte, l'aumentato consumo di alcol avvia un'ulteriore ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] , professore emerito. Lì fondò nel 1972 e diresse fino al 1985 il Center for Cancer Research, dove chiamò come collaboratori Ph. Robbins e D. Baltimore.
Nel 1969 gli fu assegnato, insieme con Delbrück e Hershey, il premio Nobel per la fisiologia e la ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] Caratteristiche
Lo sperma ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un aumento del pH indica infezione delle ghiandole sessuali pochi mitocondri intorno alla base del flagello; negli animali d'acqua dolce, i cui spermatozoi sono racchiusi e protetti ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] anioni e cationi che provocherebbero una variazione del pH fisiologico; con pH normale del sangue, le sieroproteine si legano di importanza diagnostica, esso rappresenta il materiale d'elezione per la determinazione delle caratteristiche chimico- ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] pK intorno a 8,1): è infatti marrone a valori acidi di pH e diventa rossa a valori molto alcalini. Questa transizione di colore è dovuta alla ionizzazione della molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un processo che determina la ridistribuzione degli ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] amido si ottengono prodotti diversi in funzione del meccanismo d’azione: le destrine, catene di piccole dimensioni, con liberazione di unità di glucosio, e optimum di attività a pH acido. All’idrolisi dell’amido contribuiscono anche l’isoamilasi (EC ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] . Le barriere fisiologiche sono soprattutto legate alla temperatura e al pH dell’ambiente in cui si trova il patogeno dopo l’infezione arrossamento); (b) tumor (gonfiore); (c) calor; (d) dolor. L’infiammazione e il sistema del complemento attivano ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...