Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] che è quasi esclusivamente di origine biologica. L'ammoniaca regola il pH delle piogge, mantenendo lo a un valore adeguato, pari a circa , essendo presente solo quella di corpo nero delle masse d'aria; ciò fa sì che il flusso radiativo netto diventi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] e β hanno massa molecolare di 17 kDa ma punto isolettrico diverso (pH 5,2 per IL-l α e pH 7 per IL-l β). Le due forme sono codificate da geni w3, di cui sono ricchi alcuni pesci e il cui meccanismo d'azione non è ancora stato ben definito.
IL-l è un ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] oltre a sufficiente stabilità di umidità e pH. Al sopraggiungere di condizioni sfavorevoli, il longitudine 45°, 135°, 225° e 315°.
Gli eliozoi abitano anche gli ambienti d'acqua dolce oltre che marini. Il loro corpo sferico è spesso peduncolato per ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] diagnosi si effettua mediante l'esame della secrezione, il cui pH in caso positivo è superiore a 4,5; dopo l' . 255-61.
E. Balletto, Zoologia evolutiva, Bologna, Zanichelli, 1995.
D.A.P. Bundy, This wormy world: then and now, "Parasitology Today ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] efficienti e sensibili per l'identificazione delle proteine stesse, né d'altra parte erano disponibili banche dati di sequenze di una notevolmente maggiore, ma anche di coprire intervalli di pH più ampi (pH 3 ÷ 12) di quelli ottenibili con gli ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] diversi tipi di micoplasmi zolfo-dipendenti sia aerobi che anaerobi confinati in ambienti caldo-acidi (pH 1,0-1,5) che formano l'ordine Thermoplasmales; (d) l'ordine Thermococcales, che comprende un gruppo di anaerobi obbligati ipertermofili e zolfo ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] tossicità di tale classe di metaboliti è correlata al meccanismo d’azione: tanto più il meccanismo è specifico per le cellule. Solo alcune di queste variabili quali temperatura, pH, flusso e pressione d’aria sono sempre misurate e/o regolate, mentre ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] J. Joyce, introduzione a Origins of life. The central concepts, ed. D.W. Deamer, G.R. Fleischaker, 1994). È interessante che vita sono grandemente e squisitamente sensibili alle variazioni di pH dell’ambiente, il collegamento tra le variazioni ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] specificamente i fosfaditil-inositoli tramite i domini PH (Pleckstrin homology). Il PIP3 favorisce la polimerizzazione , pp. 1159-1204.
Wosilait, Sutherland 1957: Wosilait, Walter D. - Sutherland, Earl W., The relationship of epinephrine and glucagon ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] specificamente la produzione di un succo alcalino, con un pH compreso tra 7,5 e 8,8, contenente sodio Livingstone, 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...