Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato pari, sulla Terra, a circa 1020 l'idrossido ferro so in soluzione acquosa a pH 6 ÷ 8. Inoltre, formazioni stratificate di ferro ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] stante e ne faccia aumentare il livello. Quando il terreno è impregnato d'acqua, i sali salgono in superficie e gli elevati tassi di corteccia e trucioli di legno. I tamponi regolano il pH contrastando la produzione o il consumo di ioni idrogeno che ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] 35 °F; c) acque dure, con valori tra 35 e 50 °F; d) acque molto dure, con più di 50 °F.
Si possono calcolare inoltre la dell'emoglobina. Nell'adulto, tuttavia, i bassi valori del pH (1,5-2) dell'apparato digerente non consentono normalmente la ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] . Alcune specie di piante modificano a tal punto il pH del suolo che, di fatto, creano condizioni ecotonali più è possibile seguire al suolo l'andamento di un pattem come un corso d'acqua, una linea di costa o un ecotono.
Bibliografia citata
ALLEN, ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] con il nome di dominio di omologia della plecstrina (PH, Plekstrin Homology). Questo dominio si trova nella sequenza , dimostrando che SHP-l deve avere un ruolo essenziale come mediatore (D'Ambrosio et al., 1995). È degno di nota che, in alcune ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] L. (Lep.) and its melanic forms in Great Britain, in ‟Heredity", 1958, XII, pp. 51-72.
L'Héritier, Ph., Teissier, G., Étude d'une population de Drosophiles en équilibre, in ‟Compte rendu de l'Académie des Sciences", 1933, CXCVII, pp. 1765-1767.
L ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] rapporto tra l'intensità di fluorescenza emessa a due lunghezze d'onda distinte (405 e 485 nm), sono espressi in 229-234.
RINK, T.J., TSIEN, R.Y., POZZAN, T. (1982) Cytoplasmic pH and free Mg²+ in Iymphocytes. J. CelI Biol., 95, 189-96. RIZZUTO, R., ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] e dei nutrienti: elevati o scarsi livelli di pH e un inadeguato rifornimento di nutrienti fanno diminuire o eliminano l’attività microbica; (d) rapidi aumenti del carico di sostanze contaminanti: variazioni rilevanti nelle caratteristiche dei gas di ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] , per contro, diminuiva fino all'arresto completo quando il liquor perfuso era più alcalino (pH 7,6 a 37 °C). Si è visto che questi potenziali d'azione possono essere registrati in tutto il territorio situato medialmente alle radici dei nervi cranici ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] nudo.
e) pHmetria. Consiste nella misurazione del pH (logaritmo della concentrazione degli ioni H+) epicutaneo e cioè la marca simbolica, di per sé conduttrice di voluttà.
Bibliografia
D. Anzieu, Le moi-peau, Paris, Bordas, 1985 (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...