BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] 4 maggio 1061 sottoscrisse come "datarius" quattro bolle pontificie (Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Reg. Pontif. Roman., Lipsiae forma di Annali, Roma 1795, pp. 113-114; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, I, Venezia 1844, pp. 602-604; M. Schipa, Alfano I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] , col. 857; IX, ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, col. Gaules et de la France, XV, Paris1878, p. 225; Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] anche sue composizioni. Fu forse allievo allievo di J.-Ph. Rameau, alle cui teorie si ispirò nel trattato in volumi Le guide du compositeur, contenant des régles sûres pour trouver d'abord… la basse fondamentale de tous les chants possibles, edito ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] in seguito generalmente accettate, contraddicevano la teoria stelica di Ph.-E.-L. van Thiegem, la più alta autorità collab. con G. Gibelli: Trifolium Barbeyi novam speciem..., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXII(1887), pp. 610-612 e tav.; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] ., XI. und XII. Jahrunderts, III, Innsbruck 1883, n. 4703; Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, Regesta Pontificum. Rom, II, Lipsiae 1888 Eugubinis, Pisauri 1755, pp. LXXIX, 121-126;C. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, 151, 400-403; P. B. Gams, ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] 73, ff. 395v-396r, ep. 1158; Sacrosancta Concilia... a cura di Ph. Labbé e G. Cossart, XIV, Venetiis 1731, col. 1476; XV, , 571 s.; III, ibid. 1841, p. 26; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., III, Venezia 1844, pp. 505-508, 581; P. B. Gams, ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] . si cimentò in opere di A. e D. Scarlatti, G. Greco, N. Porpora e D. Perez, riscuotendo ampi consensi da parte del Tra le registrazioni si ricordano in particolare (per L'Oiseau-Lyre): G.Ph. Telemann, Sonata in la minore; J.Ch. Pepush, Sonata in do ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] "i più eccellenti madrigali che hoggidì si cantino", accanto a musicisti come G. Gabrieli, L. Marenzio, Ph. de Monte e G. Pierluigi da Palestrina.
Il D. inoltre fu il curatore di un'antologia di musiche di compositori genovesi edita da G. Bartoli nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] che gli riconobbe il titolo di beato.
Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta Romanorum Pontificum…, Berolini 1851, p. 375 . 5-34; A. Bonardi, Le origini del Comune di Padova,in Atti e Mem. d. R. Accad. di scienze lettere e arti in Padova, n. s., XIV (1897- ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] Vanno inoltre ricordati J. Dorat (De Eurymedonte et Callirhoe),Ph. Desportes (Stances)e A. Jamyn (Callirée).Se è p. 166; VIII, ibid. 1901, pp. 114, 118, 235; A. d'Aubigné, Histoire Universelle,V, Paris 1918, pp. 127, 357.Notizie sull'A., soprattutto ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...