CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] 7-8, 32, 49, 52-94. Si veda, inoltre, la tesi Ph. D. di O. M. T. Logan, Studies in the Religious Life of , I, Matriti 1894, p. 408; J. Hansen, Rheinische Akren z. Gesch. d. Jesuitenord. 1542-82, Bonn 1896, pp. 152 s.; Nunziature di Venezia, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] suo apologeta in latino (I). Sartini, De Ph. D. cardinali archiepiscopo principi. Firmanorum commentarius, Faliscodunii 1876 politica di Pio IX. Impossibilitato ad opporsi al nuovo corso, il D. si mantenne in un'attesa passiva, e certo accolse la fuga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] debate over divine foreknowledge and future contingents, 1315-1475, Ph.d. diss., University of Iowa 1994, pp. 295- scuola scotista, in Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. d'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 366-370; V. Perozzi, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Weisz, 1984, pp. 17 s., 35-38), nonostante sia stato anche riattribuito al D. (Bruno, 1971, p. 62; che riprende l'ipotesi di A. E. Popp, Printmaking, diss. Ph. D., University of Wisconsin, Madison, 1978, p. 225; F. Zeri, Rivedendo J. D., in Antol. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] V, Roma 1958, col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, 1967; K. Leich, G. F. R. Libretti (1694-1708): ein Beitrag insbesondere zur Geschichte des Operlibrettos ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] a Pavia, L'uomo privato e pubblico, con in appendice la Politica di Plutarco e L'indiano di buon senso di Ph.D. Chesterfield (ibid. 1804), mentre in occasione dell'ingresso del giovane nella carriera militare pubblicò Pauli Jovii episcopi Nucerini de ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] Prolegomena to a critical edition of the illustrated medieval poem De balneis Terre Laboris by Peter of Eboli (Petrus de Ebulo), Ph.D. diss., John Hopkins University, 1975; è in preparazione un’edizione per l’Edizione nazionale dei testi mediolatini ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] & letters, XV (1934), pp. 244-253; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy ca. 1500-1550, Ph.D. diss., Harvard University, 1961, passim; J. Haar, Notes on the “Dialogo della musica” of Antonfrancesco Doni, in Music & letters ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Via Giulia…, Roma 1975, pp. 134, 400 s., 406-409; J.A. Pinto, Nicola Michetti (circa 1685-1758) and 18th century architecture…, Ph.D. dissert., Harvard University, Cambridge, MA, 1976, I, p. 199; II, p. 355 nn. 340, 366 e 369; A. Braham - H. Hager, C ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] suo tempo e amico di famiglia - presso il re d'Ungheria Mattia Corvino per trovare intese contro la minaccia turca. ; Id., Chancellery secretaries in Venetian politics and society 1480-1533, Ph. D. diss., Univ. of California at Los Angeles, 1985; P. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...