CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] la doctrine chrétienne, il catechismo giansenista di F.-Ph. Mésenguy, di cui era apparsa anche una 95, 122, 255, 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII (1973-74), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Leti], La vita di donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina . 1996; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; Velázquez. El ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ridotta... coi commenti del Voltaire, cofutazioni ed altri opuscoli interessanti di vari autori sopra la medesima materia, Bassano 1789; Ph. Chasles, Voyages d'un critique à travers la vie et les livres, Paris 1865-68, II, pp. 115 s. Sulla Francia: M ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] . Nell'occasione del secondo, il papa non esitò a minacciare d'anatema il duca ed i suoi, e a dichiarare che se Hadriani papae, ed. cit. p.113, n. IX.
- Regesti di A.: Ph. Jaffé W. Wattenbach-P. Ewald, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg i.B.-Wien 1997, ad ind.: comprende i contributi di D. Rocciolo (La riforma delle parrocchie tra Pio VII e L. XII, pp. 349-372), Ph. Boutry (Les silencieuses mutations de la prélature romaine, pp. 33-54) e M.I. Venzo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, a cura di Ph. Levillain, Rome 1996, pp. 197-213; Ph. Chenaux, Pacelli, Hudal et la Question du nazisme (1933-1938), in Rivista di ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] R. Martindale, The prosopography of the later Roman Empire, II, A. D. 395-527, Cambridge 1980, pp. 15, 78 ss., 89, 518, 525, 572 s., 844, 861 s.; Regesta pontificum Romanorum..., a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach, Lipsiae 1885, nn. 591-618 pp. 80-83 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . e commentari dei sermoni in: G. Mollat, L'oeuvre oratoire de Clément VI, in Archives d'hist. doctrinale et littéraire du Moyen Age, III (1928), pp. 239-74; Ph. Schmitz, Les sermons et discours inédits de Clément VI, in Revue bénédictine, XLI (1929 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] la questione di Lotario II), e n. 39, ibid.. p. 751 (per la questione d'Ignazio); epitaffio di B. III: ed. Lib. pontif., cit., p. 150 n. 27 alla vita; regesti: Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta Pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, pp. 339-341; II, ibid ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Documenti e atti di C. III sono cronologicamente riportati in Ph. Jaffé-J. Wattenbach, Regesta pontificum Romanorum, I, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 15-39, 171 ss.; Id., in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ss.; G ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...