Mondlane, Eduardo Chivambo
Politico mozambicano (n. 1920-m. 1969). Dopo aver ottenuto il M.A. e il Ph.D. in sociologia e antropologia alla Northwestern University, negli Stati Uniti (1957), entrò come [...] Lanciò dalle basi nella neoindipendente Tanzania la guerra di liberazione del Mozambico (1964). M. fece del FRELIMO un movimento d’ispirazione marxista non dottrinario. Rieletto alla presidenza del partito nel 1968, fu ucciso da un pacco bomba l’anno ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] 1905, p. 98), ma in realtà quel testo proviene dal concilio romano dell'862 (J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XV, Venetiis 1770, col. 659 D; Ph. Jaffè-P. Ewald, Regesta…, I, pp. 344 s.).
Il papa si preoccupò anche della ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] en France au début de la grande guerre, Firenze 1968; Ph. Jullian, D.,London 1972; F. Roncoroni, in D., Poesie, Milano 1978, pp. VII-CXCIV. Per la parte storico-politica: Carteggio D'Annunzio - Mussolini (1919-1938), a cura di E. Manaro-R. De Felice ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] Mons. di Lodi... era homo vechio et pieno di carne, d'età d'anni 70 o di più. L'arme sua erano liste bianche .; N. Toppi, Bibl. napoletana, Napoli 1678, p. 16; Ph. Rondinini, Monasterii Sanctae Mariae et Sanctorum Iohannis et Pauli de Casaemario ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] conte W. Ph. L. Daun, al cui indirizzo aveva rivolto spesso sonanti versi d'encomio. Fu liberato de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. 68; P. Camporesi, G. D. Poeta barocco tra Seicento e Settecento, in Convivium, n. s.; III (1952), pp. ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] musica strumentale (danze e brani descrittivi) e di grandi pezzi d'insieme e corali. La forma dell'opera francese così configurata di G. Muffat, di J. S. Kusser, di J. Fischer, di G. Ph. Telemann, di G. F. Händel e J. S. Bach) e in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. [...] e Ph. Sollers. Prof. di linguistica all'Université Paris VII, è stata figura di spicco nella rivista d'avanguardia , 1980), Pouvoirs de l'horreur (1980; trad. it. 1981), Histoires d'amour (1983; trad. it. 1985), Au commencement était l'amour. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] si volgeva, quando il mondo era preso o dall'"arte integrale" d'origine wagneriana o dall'impressionismo francese, verso le poetiche di J. 1917), Turandot (1917), Il Doktor Faust (terminata da Ph. Jarnach e rappr. postuma 1925). Molte le sue ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] . Pakula, Regarding Henry (1991) di M. Nichols, Patriot games (1992) di Ph. Noyce, The fugitive (1993) di A. Davis, Sabrina (1995) di S. , 2015) di J.J. Abrams e Blade runner 2049 (2017) di D. Villeneuve, The call of the wild (2020) di C. Sanders e ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] scena è quasi sempre la causa del non successo d’un’opera. Immaginati quando si tratta di cambiare argomenti 2011, pp. 62-63.
5 Lettera a Vincenzo Luccardi, 1° dicembre 1851.
6 Ph. Gossett, Dive e maestri, Milano 2009, p. 124.
7 G. Dotto, Verdi ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...