Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] del teatro Ronacher a Vienna. Lo studio, invitato da Ph. Johnson e M. Wigley a partecipare alla mostra Deconstructivist architecture grado invece di offrire una vasta gamma di possibilità d'uso. A partire dal progetto dell'edificio per appartamenti ...
Leggi Tutto
MAN RAY
Giovanna Casadei
. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] nascente movimento surrealista. Amico di A. Breton, P. Eluard, L. Aragon, Ph. Soupault, J. Rigaut, T. Tzara, oltreché di M. Ernst, J. de l'observatoire - Les amoureux (1932-34) e Portrait imaginaire de D.A.F. de Sade (1938).
Nel 1940 M. R. lascia ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] della Nippon Electric Glass Co.Ltd a Otsu (1977-80); il Museo d'arte contemporanea di Los Angeles (1981-86); il palazzo dello sport San M. Emanuel, s.v., in Contemporary architects, Londra 1980; Ph. Drew, Arata Isozaki, ivi 1982; B. Barattucci, B. Di ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] un limite a tale tipo di esperienze. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Ph. Johnson, Mies van der R., New York 1947; 2ª ed., ivi 1953 389; L. Hilberseimer, M. van der R., Chicago 1956; Architecture d'aujord'hui, settembre 1958 (numero speciale dedicato a M.); A. ...
Leggi Tutto
Neshat, Shirin
Giovanna Mencarelli
Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California [...] e i piedi) sono tracciati, con scrittura calligrafica persiana, versi d'amore di poetesse iraniane.
Autrice di video, video-installazioni e infine Passage (2001), opera commissionata dal musicista Ph. Glass, la cui narrazione essenziale, che attinge ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] gli allestimenti si ricorda Line of fire al Centre d'art contemporain di Ginevra presso il Bureau international du europei. L. è stato fra i sette architetti invitati da Ph. Johnson e M. Wigley alla mostra Deconstructivist architecture tenutasi al ...
Leggi Tutto
NOGUCHI, Isamu
Gianni Celestini
(App. IV, II, p. 599)
Scultore statunitense, morto a New York il 30 dicembre 1988. Nel 1988 ha ricevuto il terzo Ordine del Sacro Tesoro dal governo giapponese. È stato [...] . 125-32; G. Schiff, Lo zen di Noguchi, in Contemporanea, 3 (settembre-ottobre 1988), pp. 82-87; D. Ashton, I. Noguchi, East and West, New York 1992; Ph. Jodidio, Le paysage de tout ce que nous avons vu, in Connaissance des arts, 493 (marzo 1993), pp ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] villaggi. Per il convogliamento e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero allocation of water resources, New York 1972.
Carrier, H., Laurent, Ph. (a cura di), Le phénomène urbain, Paris 1965.
Chambre, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] capito che la volontà di forma è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p. 29).
Si è creduto di in Johannes Ittens Wserk und Schriften, Zürich 1972, pp. 31-32.
Johnson, Ph., History of machine art, in Machine art, New York 1934, pp. 13 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] avec l'art et les artistes lombards: quelques traces, in Louis XII en Milanais. XLI Colloque international d'études humanistes, Tours… 1998, a cura di Ph. Contamine, Paris 2003, pp. 273-303; P.C. Marani, La Gioconda, in Art dossier, giugno 2003 ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...