BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] . Sulle fonti dei mss. del gruppo di "Ada": F. Leitschub, Gesch, d. karol. Mal. Ihr. Bildkrkeis u. seine Quellen, 1894; A. Böckler, in Abhandlungen d. Bayer. Akad. f. Wissensch., Ph. kl., 1955; Sedulio di Anversa: H. Swarzenski, in Art Bull., XXIV ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Reinach, La nécropole de Myrina, I-II, Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, 2, vol. VIII, Parigi 1888; E. Quarter, a cura di A. Newhall Stilwell, Princeton 1948; G. Ph. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Ancient Athens, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ; D. Levi, Enneakrounos, in Ann. Atene, XXXIX-XL, 1961-62, p. 149 ss.; E. Vanderpool, The Acharnian Aqueduct, in Χαριστ. ᾿Α. ᾿Ορλάνδον, I, Atene 1965, p. 166 ss.
Acropoli. Opere di carattere generale, rinvenimenti, gruppi di monumenti: G. Ph. Stevens ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , 1 (1938), pp. 176-97; L.P. Briggs, The Ancient Khmer Empire, Philadelphia 1951; D. Mazzeo - C. Silvi Antonini, Civiltà Khmer, Milano 1972; B.-Ph. Groslier, La cité hydraulique angkorienne. Exploitation ou surexploitation du sol?, in BEFEO, 66 (1979 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di sviluppo dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata da Giorgio saputo stimolare la cultura italiana. Il nome di A.-C.-Ph. conte di Caylus si identifica tradizionalmente con l'antiquaria stessa ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] l'insegnamento ellenico.
2. - Vicino Oriente. Il senso d'intimità del p. che si è notato nell'arte privata egiziana p. 89 ss. e II, L'Aja 1960, p. 265 ss.; Ph. W. Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the Metropolitan Museum of Art ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] K. Coomaraswamy, Elements of Buddhist Iconography, Cambridge 1936; J. Ph. Vogel, Buddhist Art in India, Ceylon and Java, Oxford cura di), India: Paintings from the Ajanta Caves, New York s. d.; M. Bussagli (catalogo a cura di), L'Arte del Gandhāra in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] i loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa romana, in MEFRA, 92 (1980), pp. 303- 28.
Ph. Pergola, Corse, in Topographie chrétienne des cités de la Gaule ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] of Soils, in JSoilSc, 26 (1975), pp. 223-33; Ph. Duchaufour, Précis de Pédologie, Paris 1977; Id., Pédologie 1: quello del terremoto avvenuto a Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ancora sopita querelle. Ricostruito ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] metà del XX secolo ‒ tra i quali M. Biddle, Ph. Barker e H. Hurst ‒ trovava seguito anche in Italia degli Scavi" anni 1926-1943, in AMediev, 12 (1985), pp. 593-604; D. Manacorda - E. Zanini, Lo scavo archeologico. Dalle origini a oggi, in ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...