Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Promis, Città di Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C.I.L., xiv, H. Bazin, in Bull. arch., 1891, pp. 361 s. e 375 s.; Ph. Fabia, in Jour. sav., 1920, p. 160 ss.; P. Wuilleumier, in Ann ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Giteau, Angkor. Un peuple. Un art, Paris 1976.
Vietnam:
Ph. Stern, L'art du Champa (ancien Annam) et son évolution, torre-santuario è noto dai più antichi monumenti, risalenti all'VIII sec. d.C. e visibili nel Sud del Paese a Hoa Lai, e da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Islam, in EAM, V, 1994, pp. 48-60; G. Jehel - Ph. Racinet, La ville médiévale. De l'Occident chrétien à l'Orient musulman. (ed.), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville arabe, Paris ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ., Spiers, W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra s. d.; W. I. Anderson, R. Ph. Spiers, Th. Ashby, The Architecture of Ancient Rome, Londra s. d.; Tenney Franck, Roman Buildings of the Republic. An Attempt to Date them from their ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] età del Bronzo nel Turkmenistan meridionale], Leningrad 1981; Ph.L. Kohl, Central Asia. Beginnings to the Iron del I sec. a.C.) e il tempio di Zeus Megistos (I sec. d.C.) a Dura-Europos. Con la sua cella rettangolare, circondata su tre lati da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] in American Archaeology (1958) di G.R. Willey e Ph. Phillips, o al titolo Archaeology as Anthropology dato da L coloro che, come A.L. Bryan, R.S. MacNeish e T.D. Dillehay, propendono per una maggiore antichità. I primi adducono come prova ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 88-121; V. Deroche - J.-M. Spieser (edd.), Recherches sur la céramique byzantine, Paris 1989; D. Brentchaloff - Ph. Sénac, Note sur l'épave sarrasine de la rade d'Agay (Saint-Raphaël, Var), in AIslam, 2 (1991), pp. 71-79; P. Arthur, Amphorae for ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] p. romana e campana del I sec. a. C. e del I d. C. palesi chiaramente, alla aderente lettura formale, il divario fra una invenzione ), fig. 132. Pitture della Villa di Boscoreale: Ph. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale, Cambridge ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] p. 26 ss. Per il gruppo del Serapeo di Memfi, J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaîques du Sérapieion de Memphis, Parigi in Pompeji, VI, Berlino 1938, p. 56, p. 90 ss. e passim; D. Levi, in Ann. Sc. Ital. Atene, XXIV-XXVI, Roma 1950, p. 293 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ed.), New Light on Early Farming, Edinburgh 1991, pp. 191-212; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the Old World, Assyria in the 1stMillennium B.C., in M. Lebeau - Ph. Talon (edd.), Reflets des deux fleuves: volume de mélanges offèrts ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...