Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] superano i 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere il tetto, Architecture in Rome, in Am. Jour. Arch., XXXVIII, 1934, p. 158 ss.; Ph. Harsh, The Origins of the "insula" at Ostia, in Mem. Am. Ac. Rome ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fine III - metà II millennio a.C.) e proseguì con la cultura D.D. a partire dal 1500 a.C. circa, cui fecero seguito dal 1100 dei punti di confluenza di piccoli corsi d'acqua. Il principale sito scavato è Ph.N., un insediamento che si estende su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . Les murs peints à Délos, in RA, 1995, pp. 191-97.
Ph. Bruneau, L’autel de cornes à Délos, in CRAI, 1995, pp. 321 siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] è raro e si tratta soprattutto di argento o bronzo placcato d'oro. Sigilli in corniola e in diaspro o persino in La vie quotidienne à Carthage au temps d'Hannibal, Parigi 1959. Per i materiali nei musei: Ph. Berger, Catalogue du Musée Lavigerie de ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 22.000 anni fa, numerose file di dischetti d'avorio (ben 3500 nella sepoltura maschile) poggiano sugli Recherches sur l'origine et l'évolution des complexes leptolithiques, Paris 1966; Ph.E.L. Smith, Le Solutréen en France, Bordeaux 1966; B. Klima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] .).
Bibliografia
J. Fergusson - J. Burgess - R.Ph. Spiers, History of Indian and Eastern Architecture, London 1910 , Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C. - c. A.D. 300), Delhi 1981; K.V. Soundara Rajan, Cave Temples of the Deccan, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Bronzo dell'Uzbekistan meridionale], Tashkent 1977; L.Ph. Kohl, Central Asia. Palaeolithic Beginnings to 1690-1510 a.C., che si aggiungono alla data al 14C di Y.D. Allo stesso periodo è attribuita la data della cittadella di Namazga Depe 3000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] una aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura (largh. 2 m ca., alt. 1,8 m), che in 1874-75 and 1876-77, Calcutta 1880, pp. 36-46; J.Ph. Vogel, The Garuḍa Pillar of Bēsnagar, in ASIAR, 1908-1909, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] London 1954; Id., Two Unpublished Sculptures from the Andhradesa, in ArtsAs, 3 (1956), pp. 287-92; Ph. Stern - M. Bénisti, Évolution du style indien d'Amarāvatī, Paris 1961; A. Bareau, Le site de Dhānyakaṭakā de Hiuan-Tsang, in ArtsAs, 12 (1965), pp ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] 11-13 maggio 1995), Firenze 1998, pp. 185- 208; Ph. Borgard, L'atelier de potiers du vallon de Portinenti (Lipari M. Corsi Sciallano - B. Liou, Les épaves de Tarraconaise à chargement d'amphores Dressel 2-4, Paris 1985; C.R. Whittaker, Trade and ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...