Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 2, utilizzata a lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a campagnes de la Syrie du Nord du Ier au VIIe siècle, Paris 1992; Ph. Leveau - P. Sillières - J.-P. Vallat, Campagnes de la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] pp. 74-75; A. M. Schneider, Mauern und Tore am Goldenen Horn zu K., in Nachrichten d. Akad. d. Wiss. in Göttingen, 1950, Phil-Hist. Kl., pp. 65-107; Ph. Schweinfurth, Istanbul surn ve Yaldizlikapi. Le mur terrestre de l'ancienne C. et sa Porte Dorées ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , in Atlal, 2 (1978), pp. 65-93; Ph.L. Kohl, The Lands of Dilmun: Changing Cultural and A Preliminary Report on the Industrial Site Excavation at Tayma. Third Season 1411 A.H.-1990 A.D., in Atlal, 14 (1996), pp. 11-24.
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Id., Les deux Cracs des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271, in Antiquity, 23 : Ou'airah, in RBi, 12 (1903), pp. 114-20; Ph.C. Hammond, The Crusader Fort on El-Habis at Petra. Its ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] M. Sahlins, L'economia dell'età della Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en France du Mésolithique jusqu'à l di vino) (Ath., X, 426 c-d). D'inverno si diluiva il vino con acqua calda; d'estate con quella fredda o, ancor meglio, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , Metodi di datazione per il Pleistocene medio-superiore, in G. Giacobini - F. D'Errico (edd.), I cacciatori neanderthaliani, Milano 1986; L. Langouet - L. Goulpeau - Ph. Lanos, Les récents progrés dans l'étude de l'archéomagnétisme des matériaux ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di vista dell'impostazione metodologica fu l'opera di Ph. Clüver (Cluverius, 1580-1623), il quale, Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sec. d.C. Nessuno dei numerosi scavi (di Cunningham nel 1876, di W. Hoey nel 1884, di J.Ph. Vogel 1871; T. Bloch, Excavations at Basarh, in ASIAR, 1903-1904, pp. 81-122; D.B. Spooner, Excavations at Basarh, ibid., 1913-14, pp. 98-185; IndAR, 1957- ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 30-31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. 1989, pp. 223-50; J.D. Grainger, The Cities of Seleukid Syria, Oxford 1990; Ph. Gauthier, Les cités hellénistiques, in M ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dello spazio funerario, ibid., pp. 43-58; Ph. Pergola, Dai cimiteri ai santuari martiriali (IV-VIII EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...