Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] e ampolle. La distribuzione di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, porta a sua volta a sviluppare affusolate Technik im Altertum, hrsg. von Ralf-B. Wartke, Mainz, Ph. von Zabern, 1994.
Wertime 1992: Early pyrotechnology. The ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] il mondo culturale inglese, di cui ci resta testimonianza in un'attiva corrispondenza (soprattutto con W. Morris, Ph. Webb, W. D. Caröe, che erano tutti legati al movimento neogotico e preraffaellita), interessante fra l'altro per la conoscenza della ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] fianchi stringono saldamente le impugnature della spada e della mazza.
Bibl.: R. D. Banerji, The Scythian Period of Indian History, in The Indian Antiquary, 37, 1908; J. Ph. Vogel, Catalogue of the Archaeological Museum at Mathura, Allahabad, 1910; R ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] da vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In età uso incontrollato dell’h, alternanza tra t e th, f e ph, g e j ecc.), la confusione tra i nessi ti e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] history, New York 1981; Modern European intellectual history. Reappraisals and new perspectives, a cura di D. La Capra e S.L. Kaplan, Ithaca 1982; Ph. Abrams, Historical sociology, ivi 1983; Post-structuralism and the question of history, a cura di ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] C.) e la sua fortificazione in epoca sasanide nel 3°-4° secolo d.C. Su proposta della parte sovietica l'attività sul campo è stata , in The Bronze Age Civilisation of Central Asia, a cura di Ph. Kohl, New York 1981, pp. 194-220; Id., Novye ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] i resti dei suoi edifici. Il nome di P. ricorre ancora nelle fonti scritte fino alla fine del 6° secolo d.C.
Bibl.: Ph. Petsas, Pella, in Studies in Mediterranean Archaeology, 14, Lund 1964; Id., Αἰγαί-Πέλλα-Θεσσαλονίϰη, in Atti del Congresso Αϱχαία ...
Leggi Tutto
ROBERT, Louis
Luigi Moretti
(App. II, II, p. 725)
Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985.
La sua attività, sino alla morte, [...] (Le plateau de Tabai et ses environs, 1954; Fouilles d'Amyzon, 1983); la continuazione di Hellenica, voll. 4-13 dal 1950.
Bibl.: Necrologi in Rev. Arch. (1986), pp. 143-49 (Ph. Gauthier); Comptes Rendus Acad. Inscr. (1986), pp. 3-11 (J. Pouilloux ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o l o. nella grande varietà di schemi ricercati a R. nel sec. IV.
Bibl.: Ph. B. Whitehead, in Amer. Journ. Arch., 1928, p. 405 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, LXXIII, 1950, p. 50 ss.; Ph. O. R. T. Janse, Quelques reflexions è propos d'un bol de type mégarien, trouvée au Viet Nam, in Artibus Asiae, XXV, 1962, p. 280 ss ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...