PHOKOS (Φῶκος)
E. Paribeni
Eroe eponimo della Focide.
La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] opera di Aristomedon di Argo. L'unica figurazione sicura di Ph. che ci sia pervenuta è su un tardo sköphos , s. v., n. i; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 137, 144; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d. Archäologie, V, Monaco 1950, p. 89. ...
Leggi Tutto
Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973
PHTHONOS (Φϑόνος)
E. Paribeni
È la personificazione dell'invidia e del rancore. Ha caratteri vagamente demoniaci e in tempi più tardi viene onorato per scongiurare [...] il nome di Phthonos. Alcuni hanno pensato che il nome Ph. sia da assegnare ad altra figura allegorica ricostruibile da figurazioni analoghe e fortuitamente omessa in questo dipinto: d'altra parte l'idea di un Eros distruttore è anche ...
Leggi Tutto
PHOBOS (Φόβος)
C. Gonnelli
Divinità che incute terrore e che mette in fuga i nemici. Compare come divinità a sé stante in Omero (Il., iv, 439 ss.), e in Esiodo (Theog., 933 ss.) è indicato come figlio [...] d'aspetto, accompagna il padre in battaglia insieme al fratello Deimos.
Le fonti letterarie non dicono nulla del suo aspetto. L'unica rappresentazione di cui abbiamo notizia era quella dell'Arca di Kypselos (Paus., v, 19, 4) in cui Ph di Ph. in ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
A. Gallina
1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] 6780).
Il monumento fu elevato nel 30 d. C. in onore di Tiberio dalle quattordici città microasiatiche che erano state distrutte da terremoti nel 17 a. C., e delle quali l'imperatore aveva curato la ricostruzione. Ph. si trova sul lato minore destro ...
Leggi Tutto
PHRYNOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a cui vengono assegnate oltre alle due coppe British Museum B 424 e Boston 03.855 altre coppe e due anfore. Il pittore è una delle personalità di maggiore [...] quieti spazi chiari, con figurine aspramente dinamiche e nello stesso tempo rese con lucido distacco. Al pittore di Ph. vengono ricollegate da J. D. Beazley un gruppo di piccole anfore di tipo particolare, la classe di Bodkin, che sembra confermare l ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Φιλοκλῆς)
G. Caputo
2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] alcuni, a proposito dell'Eretteo, tacciono il nome di Ph., altri attribuiscono il tempio a Mnesikles (v.), l 374. Per l'iscrizione relativa a Mnesikles, cfr.: Sitzungsberichte d. Akad. d. Wissensch. Berlin, Phylosoph. hist.-Klasse, XCII, Berlino 1927 ...
Leggi Tutto
PRAXIAS (Πραχσίας)
Red.
2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] Stoccarda 1889, I, p. 248; I. G.2, I, 374; G. Ph. Stevens e altri, The Erechteum, Cambridge (Mass.) 1927, p. 386; Thieme- Becker, XXVI, 1933, p. 354; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, Parigi 1939, II, pp. 527; 759; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
ZURVAN (o Zervan)
Red.
Dio iranico del tempo e del destino. Figura primaria della religione malaica.
Attestato per la prima volta in testi accadici di Nuzi (Mesopotamia) alla fine del II millennio a. [...] manicheismo).
Iconografia: Z. è stato visto su una lastra d'argento dal Luristan nell'Art Museum di Cincinnati. È raffigurato una testa femminile.
Bibl.: R. C. Zaehner, Zurvan, Oxford 1955; Ph. Akernann, in Cincinnati Art Mus. Bull. 5, 1957, nr. 2, ...
Leggi Tutto
MANIMAZOS (Μανίμαζος)
F. Canciani
Appellativo del dio cavaliere tracio (v.), conosciuto in Grecia come Heros, su due rilievi trovati a Varna, m Bulgaria. Il dio, che indossa le brache e porta una lunga [...] il nome è forse da ricollegarsi al frigio μανίος (λακόςμ λαμπρός, ϑαυμαστός (Tomaschek, Die alten Thraker, in Sitzungber. d. K. Ak. d. Wiss. zu Wien, Ph.-H. Kl., 130, 1894, Abh. 2, p. 68); v. anche cavaliere tracio.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II ...
Leggi Tutto
PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares)
L. Forti
Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] contrapposto alla Nemea di Nikias. Da ciò si deduce che Ph. dovette essere un pittore notevole. Non sembra acettabile la identificazione con l'omonimo ftatello di Eschine.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 257 s.; J. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...