PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] romani con il mito della caduta di Fetonte; in un sarcofago della Galleria degli Uffizi di Firenze, datato al II sec. d. C., Ph. è il giovane a cavallo, con una fiaccola in mano, davanti al carro di Fetonte.
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, III, 1897 ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (ϕιλοκλῆς)
P. Moreno
3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro.
Il nome dell'artista è [...] Fränkel ha sostenuto la contemporaneità della dedica e della firma nel I sec. d. C. È invece possibile pensare al reimpiego nella prima età imperiale della base firmata da Ph., scultore che andrebbe pertanto attribuito alla seconda metà del II sec. a ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] databile nella seconda metà del II sec. o nella prima metà del III sec. d. C.
Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 192; Ph. W. Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
PHALEROS (Φάληρος)
M. E. Bertoldi
Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo.
Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] (Val. Flacc., i, 398 ss.). Presumibilmente il Ph. lapita nella lotta contro i centauri con Teseo e cratere a Parigi: S. Reinach, Rép. Vases, II, 264; J. D. Beazley, Red-fig., p. 675, n. 27; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxfod 1955, p. 181, n. ...
Leggi Tutto
PHENEOS (Φενεός, Pheneum)
Red.
Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio.
La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] quello di Demetra Eleusinia.
Con la città di Ph. sono state identificate le rovine della località di Apollo che Pausania vide in Argo. Davanti al naòs erano parecchie basi di offerta.
Bibl.: D. Levi, in Enc. Ital., XIV, 1932, p. 99, s. v.; F. Bölte ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] .
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, pp. 86, 214; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, tavv. 37, 152; L. Laurenzi, und Denker, Basilea 1943, pp. 139, 191, i; J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS. - 6° (v. vol. i, p. 486)
G. Becatti
A questo scultore ateniese il Carpenter nel 1927 riportò la statua del noto Pugilatore del Museo Nazionale [...] ad A. il Torso Gaddi degli Uffizi, forse un Marsia.
Bibl.: Ph. L. Williams, in Am. Journ. Arch., XLIX, 1945, p. Arch., XXVIII, 1947, p. 73 ss.; G. A. Mansuelli, in Boll. d'Arte, XLIII, 1958, p. 158; M. Guarducci, Apollonio figlio di Nestore e ...
Leggi Tutto
PHORBAS (Φόρβας)
C. Gonnelli
Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] Medea, mentre Teseo parla con Egeo; Ph. assiste inoltre alle imprese dell'eroe aiutandolo con bibl. prec.; E. Gabrici, in Röm. Mitt., XXVII, 1912, p. 135 ss. Per i vasi: J. D. Beazley, Black-fig., p. 367, 87, 93; id., Red-fig., pp. 37, 40; 688, 696, ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] Pausania (vi, 8, 1) aveva letto la firma di Ph. ad Olimpia, sulla base di una statua innalzata in onore dell . P. Sestieri, in Arch. Classica, III, 1951, p. 13 ss.; J. Marcadé, Recueil d. signatures des sculpteurs grecs, I, Parigi 1953, pp. 87 e 88. ...
Leggi Tutto
PHUINIS
S. de Marinis
Nome etrusco di Phoinix; attestato nella Tomba François di Vulci. (v. Phoinix, 2°).
Ai lati della porta che immette nella camera principale sono simmetricamente rappresentate due [...] i disegni moderni che la riproducono) è designata dall'iscrizione come Ph.; quella identica che le fa da pendant sulla destra, ha sembrano essere effigiati sulle altre pareti della camera. D'altronde tra le due figure stesse non si riesce ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...