TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] , p. 15 ss.; H. P. L'Orange, Studien z. Gesch. d. Spätant. Portr., Oslo 1933, p. 66 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts auf d. Hippodrodom in Kpl, Istanbul 1935; J. Kollwitz, Oström. Plastik d. Theodosianischen Zeit, Berlino 1941; Ph. Williams ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] l’uso della costruzione nel periodo anglo-scandinavo, consentendo d’ipotizzare il completamento dei lavori del periodo 3 durante il il sito fu abbandonato al pascolo e alla coltura.
Bibliografia
Ph. Rahtz, The Saxon and Medieval Palaces at Cheddar, ...
Leggi Tutto
PHINTIAS (Φιντίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] . In quest'ultima il diseguo è eccezionalmente fluido e musicale seppure senza caratteristiche precise. J. D. Beazley ritiene improbabile che tale opera si debba a Ph. pittore.
Bibl.: H. S. Jones, in Journ. Hell. Stud., XII, 1892, p. 366; P. Hartwig ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] p. 281 ss.; Praktikà, 1958, p. 96 ss.; Ergon, 1958, p. 85 ss.; Ph. Petsas, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1953-54, II, p. 113 ss.; id., in ᾿ -64, 1965-66. Sulle tombe protogeometriche cfr. anche, V. R. D'A. Desborough, The Last Mycenaeans, Oxford 1964, p. 139, n. ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] , 14,25 m di larghezza e 17,30 m d'altezza. Al culto di Cibele sembra rispondere un teatro -36; J. Formigé, in Congrès Soc. Franç. Arch., 1923, pp. 1-36; Ph. Fabia, Mosaïques Romaines, Lione 1924; P. Wuilleumier, La nymphe de Sainte-Colombe, in ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] Ph. sembra limitata e peculiare di queste rappresentazioni di ludi funerarî, che possono d' p. 192; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, col. 2057 s., s. v.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., pp. 32; 63; G. Becatti-F. Magi, Le tombe degli Auguri ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] stesso periodo, in questa località - che mancano d'incorniciatura e non hanno una disposizione definita, le York 1929; J. Ph. Vogel, La sculpture de Mathura, Parigi 1930; St. Kramrisch, Indian Sculpture, Londra 1933; D. D. Kosambi, Dhenukāṭa, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] più importante di C.
Dalla metà del II al III sec. d.C. si ebbe un periodo di relativa prosperità. In genere le abitazioni , Churches and Monastic Sites in Colchester 1871-88, Colchester 1993.
Ph. Crummy et al., Camulodunum, II, Colchester 1995.
R.P ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] ; la unica tomba scavata ha una cornice architravata d'ordine ionico, una porta di marmo bianco con due Parigi 1876, pp. 175-238, tavv. VII-XVI; W. J. Anderson-R. Ph. Spiers, Die Architektur von Griechenland und Rom, Lipsia 1905, pp. 132-34; ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] per il trasporto del materiale e per la mano d'opera; in esse non figura mai il nome di Ph.) e dovettero continuare per circa 20 anni. Il portico di Eleusi andrebbe posto il periodo di attività di Ph. a Delfi (intorno cioè al 338), durante il quale ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...