Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] dall'imperatore Filippo l'Arabo (244-249 d. C.), nativo di Bostra (dalla quale Ph. dista 12 miglia), fu costituita da lui , III, 1953, pp. 27-48; P. Coupel-E. Frezoul, Le théâtre de Ph. en Arabie, Parigi 1956; A. J. Festugière, in Revue des Arts, VII, ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] la tradizione ellenistica fino ad epoca romana.
Nel I sec. d. C. una famiglia di artisti fornisce le sue opere alla tessalica gli oggetti del museo di V. sono stati pubblicati da Ph. M. Petsas nei suoi articoli e pubblicazioni in ᾿Αρχαιολογικὴ ...
Leggi Tutto
DANAE (Δανάη)
G. Cressedi*
Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] in Amer. Journ. Arch., lvii, 1953, p. 92 ss., tav. 50-2; Th. Ph. Howe, in Amer. Journ. Arch., lvii, 1953, p. 269 ss.; P. E. Hell., LXX, 1946, p. 436 ss.; H. Luschey, in Bull. v. d. Vereniging, XXIV-XXVI, 1949-1951, p. 26 ss.; E. Arias-N. Alfieri ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] Levi, in Enc. It., XIV, 1932, p. 745 ss., s. v. Porto e mura; Ph. Negris, in Ath. Mitt., XXIX, 1904, p. 350 ss.; K. Lehmann, Die ant. Hafenanlagen d. Mittelmeeres, Lipsia 1923, pp. 79, 101, 247; A. v. Gerkan, Gr. Stadteanlagen, Berlino-Lipsia 1924, p ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] dell'era cristiana; secondo la cronologia recentemente stabilita da Ph. Stern, esse si succederebbero in quest'ordine: la appartengono rispettivamente agli stili di Sanchi (v.) (verso il I sec. d. C.) e di Amāravatī (v.) (II-III sec.); le altre ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] signorie della città, Bologna 1550, pp. 67-68; Ph. Cluverius, Italia Antiqua, Lugduni Batavorum 1624, lib. I primi risultati degli scavi governativi nel teatro romano di Ferento, in Boll. d'Arte, 1911, pp. 213-226; P. Romanelli, Il teatro di Ferento ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] diametro; costruito a fianco del colle verso la fine del I sec. d. C., è stato ingrandito durante il Il sec. coll'aggiunta di un A. Kleinclausz, Lyon des origines à nos jours, Lione 1932; Ph. Fabia, Pierre Sala, Lione 1934; P. Wuillemier, Gobelet en ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] , 1946-47, p. 57; ibid, XX 1948-49, p. 79; J. D. Beazley, The World of the Etruscan Mirror, in Journ. Hell. St., LXIX-LXX cit., IV, tav. CCCXXII; id., ibid., XIX, 1946-47, p. 52. Specchi con Ph. in volo: E. Gerhard, op. cit., V, tav. 68, p. 86; ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] i muri sono intonacati in coccio pesto. Età: II-III sec. d. C. 3) Cisterna B; costruzione di forma quadrilatera un po' interno. Appartengono tutte all'età ellenistica. Le opere d'arte ritrovate a Ph. si riducono a un torsetto virile di tarda ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] l'impero bizantino del grano delle fertili terre d'Egitto, e della forte recessione demografica causata , forse la più pregiata tra le industrie del mondo bizantino.
Bibliografia
Ph. Koukoules, Η μελισσοϰομια παϱα ΒυζαντινοιϚ, in ByzZ, 44 (1951), ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...