ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] archéologie et d'histoire, XLV, 1928, p. 106; S. Ferri, Il numen Augusti di Avallon e la probabile attività di Zenodoros nelle Gallie, Roma 1933; F. Préchac, in Rev. Ét. Lat., XV, 1937, p. 273; Ph. Pray Baber, Mercurius Arvernus, in Marsyas, IV, 1945 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] una nube, si recano a lui per richiedere il vello d'oro: "Si fermarono nel vestibolo, stupefatti dinnanzi alle mura pp. 255-266 (Eufemo che porta Tifone, Arg., iv, 1571 ss.); Ph. Williams, Amykos and the Dioskouroi, in Amer. Journ. Arch., xlix, 1945 ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] , e così via) ma che anche escluda una reale possibilità d'uso degli edifici (le cappelle hanno solo la facciata, e (avvenuto dopo la fine della seconda guerra mondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch. Picard).
Il Serapeo, in periodo ellenistico, si ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] di Zeus, dedicata da Mikythos nel 470, opera dello scultore Dionysios d'Argo (v.), vista da Pausania (v, 26, 2), il quale . Statua di Memfi (disegno Mariette e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] -Wissowa, XIX, 1937, c. 2388, s. v. Philiskos, n. 11; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 78, n. 24, tav. The Sculpt. Hellenistic Age, New York 1955, p. 127. Per il Ph. autore della statua della sacerdotessa Are: Th. Macridy Bey, in Jahrb ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] collezione (Le Bolle d'oro, Roma 1732 Rostock 1907; A. Della Seta, in Boll. d'Arte, 1909; id., Museo di Villa Giulia, Roma prec.; L. Marchese, in St. Etr., XVIII, 1944, p. 45 ss.; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIX, 1949, p. 2; G. A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] figura di quel dio, ma con il nome iscritto di D., oppure vi si è ravvisato l'ipostasi dell'artefice primitivo ed B. Schweitzer, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 237, fig. 23; Ph. Stavropoullos, ῾Η ῾Ασπὶς τῆς Αϑηνᾶς Παρϑένου τοῦ Φειδίου, Atene 1950, pp. 54 ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] , s. v.; Ph. E. Meyer, Die Grenzen der hellenistischen Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Provinces, Oxford 1937; G. Rodenwaaldt, Griechische Reliefs in Lykien, in Sitzungsberichte d. preuss. Akad. d. Wiss ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] , A. Pladevall, J. A. Adell, El monestir de Sant Sebastià dels Gorgs (Artestudi, 15), Barcelona 1982, pp. 196-212.
Ph. Araguas, Les châteaux d'Arnau Mir de Tost, in Les pays de la Méditerranée Occidentale au Moyen Age, "Actes du 106e Congrès National ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] cinque all'inizio del V sec., nell'ambito della diocesi d'Oriente.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes, Syrie romaine, in Rev. hist., CLXXV, 1935, pp. 1-34; Ph. K. Hitti, History of Syria, Including Libanon and Palestine, Londra 1951. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...