Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] è però rivelata erronea alla luce delle nuove ricerche, che hanno dato conferma alla proposta di Ph. H. Huschke di riconoscere qui un grande complesso cultuale; d'altra parte non sussiste alcun motivo per ritenere il territorio di P. sede dei Sanniti ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] , la città rimase per la chiesa parte dell'eparchia d'Asia, sotto Efeso. Ateneo (v, p. 196 antica, Torino 1958, pp. 320-23. Per le sculture, le iscrizioin e le monete: Ph. Le Bas-W. H. Waddington, Voyage arch. en Grèce et en Asie Mineure, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] sono datate dalla cronologia aziaca e macedonica agli anni 169-362 d. C.
Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, pp. 343 ss., presso il villaggio di Ano Apostoli, del nòmos di Kilkìs.
Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 309, n. 111 ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] questi marinai con tombe alla cappuccina del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della storia successiva di C 34 ss. Sul sepolcreto dei marinai: D. Annovazzi, in Not. Sc., 1877, pp. 123 s.; 264 ss. Sulla città carolingia: Ph. Lauer, in Mél. Ec. Fr ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] più modesta scena ellenistica. Tra il 92 e il 96 d. C., sotto Domiziano, fu eretto un parapetto continuo tra in Libya Antiqua, I, 1964, p. 144; ibid., II, 1965, p. 138; J.-Ph. Lauer, in Rev. Arch., 1963, pp. 129-153; Flemming, in J. du Plat Taylor ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] 1936.
K.J. Conant, Cluny, les églises et la maison du chef d’ordre, Mâcon 1968.
F. Salet, Cluny III, in BMon, 126 (1968 archéologique 1991-1992, ibid., 151 (1993), pp. 453-68.
Ph. Bernardi, Architecture médiévale et sources modernes: l’exemple de l’ ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] tempi di Augusto e di Agrippa: in onore del quale Ph. prese il nome di Agrippeia (l'attributo Cesarea, Phanagoria del 1939, ibid., n. 57, 1956, p. 164 ss.; I. D. Marcenko, Gli scavi della necropoli orientale di Phanagoria nel 1950-51, ibid., n ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] arte e fermo nel proponimento di seguire le strade di Ph. von Stosch intraprese lo studio di gemme e cammei 101, III, pp. 262, 294; IV, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1946; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] e. (La cultura sarmatica tra il II sec. a. C. e il I d. C.), in Sovetskaja archeologija, 1959; V. P. Silov, Kalinovskij kurgannyi mogil΄nik Orska), ibid., 115, 1962, pp. 206-241; K. Ph. Smirnov - V. G. Petrenko, Sauromatij Povolscija i jucsnogo ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] o di Euthykrates lo scultore e scrittore di cose d'arte Xenokrates (Nat. hist., xxxiv, 83). New York 1946, p. 31, n. 11. Bronzetto da Ercolano, Napoli, Museo Nazionale, n. 5026: Ph. W. Lehmann, op. cit., fig. 3, 5; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXII, ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...