RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] da una croce e due cherubini. Un piccolo r. siriaco d'argento è stato pubblicato da Ch. Diehl (v. bibl in Salona, II, Vienna 1926, p. 38, fig. 38. - Roma, Sancta Sanctorum: Ph. Lauer, in Mon. Piot, XV, 1906, p. 68; M. Rosenberg, Der Goldschmiede ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] luce mostra due fasi costruttive, il I e il III sec. d. C.; la seconda ha rimodellato l'impianto urbanistico primitivo. Lo des Alpes-Maritimes, 1885, p. 352; 1889, p. 112 ss.; Ph. Geny, Recherches archéologiques sur le château de Nice, ibid., 1875, p. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Studies in Ancient Greek Topography, V, Berkeley 1985, pp. 166-89.
Ph. Dakoronia, Mittelhelladische Gräber in Ost-Lokris, in AM, 102 (1987), tutta l’antichità senza soluzione di continuità e nel 451 d.C. è attestata come diocesi.
Bibliografia
J.M. ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] , in The Journal of the Polynesian Society, 58, 1949; S. D. R. Singam, India and Malaya trough the Ages, Kuala Lampur 1950 Mining, Malaya's Oldest Industry, ibid., IV, i, 1958; Ph. N. Nazareth, An Outline of Malayan Historey, Singapore 1958; R ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] asciutta, della cera punica liquefatta al fuoco e stemperata con un poco d'olio; poi la si levighi con uno scaldino pieno di brace in Augusti, di Aletti e di E. Schiavi.
Bibl.: C. Ph. de Caylus, Prima memoria sulla pittura encaustica a cera, letta ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] leonine, corona il complesso. E il solo esempio a D. di un peristilio i cui due ordini (piano terra . 301-308; Fr. Salviat, ibid., LXXXVII, 1963, pp. 252-264; 489-492; Ph. Bruneau, ibid., LXXXVIII, 1964, pp. 159-168; Cl. Vatin, ibid., LXXXIX, 1965 ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] Bieber, in Review of Religion, 1937, p. 10 ss.; Ph. Williams Lehmann, Roman Wall Painting from Boscoreale in the Metropolitan L'arte in Roma, Bologna 1938, p. 144 s.; W. Technau, Die Kunst d. Römer, Berlino 1940, pp. 87 ss., 91, 129 ss.; P. E. Arias ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] travalica le Alpi (come nel caso di A.-C.-Ph. de Caylus), nacque anche un atteggiamento di rivalsa degli ; Gli Etruschi e l'Europa (Catalogo della mostra), Milano 1992; D.E. Rhodes, Dennis d'Etruria, Siena 1992 (trad. it.); M. Cristofani, Il "von ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] infatti regolarizzò, in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i, fig. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 2275, s. v.; G. Ph. Stevens, The Periclean Entrance Court of the Acropolis of Athens, in Hesperia, V ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] ., tanto che le eschàrai vengono spesso chiamate bòthroi (Schol. Eurip., Ph., 274: σκαπτή; Steph. Byz., pp. 191, 7, ed. si confronti: M. Launey, Le sanctuaire et le culte d'Héraklès à Thasos. École française d'Athènes, Parigi 1944, p. 28 e pp. 167-168 ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...