Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Bibl.: G. Downey, in Journ. Hell. Stud., LXXIX, 1959, p. 27 ss.; Ph. Grierson, in Dumb. Oaks Pap., XVI, 1962, p. i ss.; G. Bovini, sec. il cui nome è ancora ignoto.
Bibl.: C. L. Striker - Y. D. Kuban, in Dumbarton Oaks Pap., XXI, 1967, p. 267 ss.
S. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d'arch. et d'hist. Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4, p G. Kleiner, Tanagrafiguren, Berlino 1942, p. 153 ss.; Ph. Williams Lehmann, The Pedimentel Sculptures of the Hieron in Samothrace ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] grande stūpa di Borobudur; nel 1973, a seguito delle ricognizioni condotte dall'archeologo francese B.-Ph. Groslier, l'UNESCO varò un programma d'intervento per il salvataggio dello stūpa e iniziarono i primi lavori di smontaggio, consolidamento e ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Jenseits; qui anche il frammento da Praisos. Òlpe. in Firenze: Boll. d'Arte, xxxvi, 1951, p. 289 ss. Collo di anfora dell' . Studies, LXXXII, 1962, p. 159. Argomenti erotici: J.-Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues Ptolemaïques du Serapïeion de Memphis, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] - R.N. Frye, An Inscribed Capital, Dating from the Time of Shapur I, in BAsInst, n.s., 3 (1989), pp. 25-38; Ph. Gignoux, D'Anbnun à Mahan. Étude de deux inscriptions sassanides, in StIranica, 20 (1991), pp. 9-22; J. Houtkamp, Some Remarks on Fire ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] the Oxus, Londra 19262; E. Margulies, Cloisonné Enamel, in Survey of Persian Art, a cura di U. Pope e Ph. Ackermann, Londra 1938, I, pp. 779-783; D. Talbot Rice, Achaemenid Jewelry, in Survey of Pers. Art, cit. I, pp. 377-382; P. Ackermann, Sassanian ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] parte limita la fama di Ph., che resta documentata solo in età ellenistica, serve d'altra parte a chiarire meglio drammatico.
La definizione che si può dare della personalità di Ph. è, relativamente al nostro grado di conoscenza della pittura antica ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] mediano della fronte e verso gli spigoli della lastra d'abaco. Sull'asse, dalle elici contrapposte si sviluppa un Design: General Considerations, ibid., 70 (1975), p. 59; Ph.P. Betancourt, The Aeolic Style in Architecture, Princeton 1977; J ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Guild, J. Guyon, L. Rivet, Recherches archéologiques dans le cloître Saint-Sauveur d'Aix-en-Provence, Revue archéologique de Narbonnaise 13, 1980, pp. 115-169.
Ph. Bernardi, Architecture des couvents de Mendiants à Aix (dattiloscritto), 2 voll., 1982 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] alcuni atti del suo regno, come la chiusura della scuola d'Atene e la pubblicazione del corpus della legislazione romana, sono , fig. 1169). Tale identificazione è stata contestata da Ph. Lehmann, la quale ha proposto di riconoscere nel disegno ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...