L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] figures, 1719-24) e quella di A.-C.-Ph. de Caylus (Recueil d'antiquités égyptiennes, étrusques, grecques, romaines et gauloises ne fu fatta fra il 1817 e il 1830) sotto la guida di D.V. de Denon e di E.-F. Jomard. Questa monumentale raccolta di ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Se si eccettuano il lavoro svolto da J.G.D. Clark nella ricostruzione degli aspetti paleoambientali ed economici, inglesi M.J. Rowlands e A.G. Sherratt, gli americani A. Gilman, Ph.L. Kohl e Th.C. Patterson e l'italiano M. Tosi). Questo dialogo ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] moderno metodo induttivo ed empirico di un conte A.-C.-Ph. di Caylus o di un Winckelmann, il G. fu mercato antiquario romano del primo Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840 ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] leoni in bronzo è sembrato doversi collocare intorno al 75 d. C., ciò che conferma l'analisi stilistica fattane da 1951; A. Fakhry, An Archaeological Journey to Yemen, Cairo 1952; Ph. Wendell, Qataban and Sheba, Londra 1955 (con traduzioni); Barone ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] tavv. 34-35.
Lèkythos a figure nere del Louvre: C. V. A., Louvre, iii D, tavv. iii, 12, iv, 2.
Lèkythos a figure nere di Berlino: L. A. 1957, p. 33 ss. Monete con tipi staturi di A.: Ph. Williams Lehmann, Statues on Coins..., New York 1946, p. 33 ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] apparteneva al tempio del Genio della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura di Tyche-Tanit, Etrusker u. Römer, Darmstadt 1881-85; W. J. Anderson-R. Ph. Spiers, Die Architektur von Griechenland u. Rom, Lipsia 1905; A. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] Effected by Modern Development in England, Wales and Scotland, London 1972; M. Biddle - D. Hudson, The Future of London's Past, London 1973; Ph.A. Rahtz (ed.), Rescue Archaeology, Baltimore 1974; A. Carandini, Archeologia e cultura materiale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] sua circoscrizione territoriale entro la quale avveniva la cura d’anime di un popolo di fedeli ormai determinato. Le sito rurale di San Giusto (Lucera): 1995-1997, Bari 1998.
Ph. Pergola (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] del II sec. d.C., risalendo a ): ma Ciriaco d'Ancona (1391-1452 K.J. von Bunsen, D. Raoul-Rochette, C.O opere paleocristiane d'arte e Ddd'archéologie chrétienne, Rome - Paris 1905-1909²; H. Leclercq, Manuel d Id., L'età d'oro di Giustiniano, ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] W. Blegen, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 435.
Nicopoli d'Epiro. Nel quartiere ἐν ἄλσει (Strab., vii, 7, 6) si trova 10 5., ., 8, 4) e da altre fonti. D. Tsontchev, Contributions a l'histoire du stade antique de Ph., Sofia 1947.
Rodi. Lo s., non ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...