L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] scavo che ne derivarono. Fisher fu sostituito nel 1927 da Ph.L.O. Guy (1885-1952) fino al 1929, Shems, Bet Shemesh (1928-33), un sito già in parte esplorato da D. Mackenzie nel 1911-12. Con la fondazione nel 1927 del Dipartimento delle Antichità ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] cit., p. 128, 917; idria del Pittore di Berlino a New York: J. D. Beazley, Der Berliner Maler, Berlino 1930, tav. 22, 1; G. M. pp. 23-24. Sullo scudo della Parthènos e A. di Fidia: Ph. Stavropoullos, ῾Η ἀσπὶς τῆς Παρϑένου, Atene 1950; G. Becatti, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] la fine del I millennio a.C. e l'inizio del I millennio d.C.: le evidenze di pilastri e piani in legno scavate negli anni Trenta soprattutto nella pianta e nella disposizione degli edifici.
Bibliografia
Ph. Stern, L'art du Champa (ancien Annam) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] - M. Brézillon, Fouilles de Pincevent. Essai d'analyse ethnographique d'un habitat magdalénien (la section 36), Paris 1972; M.B. Schiffer, Behavioural Archaeology, New York 1976; Ph. Barker, Techniques of Archaeological Excavations, London 1977 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Exploration of the Phokis/Doris Expedition, Dubuque 1991.
Ph. Dasios, Σιμβολη στην Τοπογραφια της Αρχαιας Φωκιδας, Istanbul, 23-25 mai 1991), Paris 1993, pp. 217-25.
D. Laroche - M.D. Nenna, Études sur les trésors en poros à Delphes, ibid., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] 20, che possono servire come base di partenza per costruire altre piante d'insieme dell'area o di dettaglio per i rilievi delle singole unità in veste definitiva.
Bibliografia
Manuali: Ph. Barker, Techniques of Archaeological Excavations, ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Préaux, Greek O. in the Bodleian Library at Oxford, II, nn. 407-2565, Londra 1955; D. S. Crawford, Papyri Michaelidae (una serie di o. greci ai nn. 63-127), Aberdeen 1955; Ph. I. Price, Some Roman O. fr. Egypt, in Journ. Jur. Papyrol., IX-X, 1955-56 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Countries, ibid., pp. 335- 50; N.F. Miller, The Near East, ibid., pp. 133-60; M.P. Ruas - Ph. Marinval, Alimentation végétale et agriculture d'après les semences archéologiques (de 9000 av. J.-C. au XVe siècle), ibid., pp. 409-39; K. Wasylikowa et ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] dem Germanischen Nationalmuseum, 1912, pp. 3-93;
Ph. Nelson, Equestrian aquamaniles, Transactions of the Historic dei secc. 10°-14°], Archeologia SSSR, E, 1966, pp. 1-51;
D. Shepherd, Two Silver Ryta, Bulletin of the Cleveland Museum of Art 53, ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Thylander, in Acta Archaeologica, IX, 1938, p. 109, fig. 14; Via Quattro Fontane: Not. Scavi, 1952, p. 286; Palatino, resti sotto il c. d. Palazzo di Caligola: M. E. Blake, op. cit., p. 148, tav. 45, fig. 4; ibid., resti lungo la Sacra Via e lungo il ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...