EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Fonti e Bibl.: Le bolle di E. III sono registrate in Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, a cura di S. (1969), pp. 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. Bernard de Clairvaux, ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] concilio a Digione (Mansi, XXI, cc. 159 ss.). ma ben poco d'altro si sa di lui e della sua attività. Pasquale II morì il Bibl.: Per le lettere e i diplomi di C. II vedi Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai nostri giorni, Roma 1869-84, II, n. 1036 p. 337; Ph. Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] storia, XVII (1970), pp. 141-164; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 72; Ph. McNair - J. Tedeschi, New light on Ochino, in Bibl. d'Humanisme et Renaissance, XXXV (1973), pp. 295 s.; G. De Santi, Moralità, storia e "maniera" nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] nuovamente in prigione, lo fece girare per la città a dorso d'asino, nudo e con la faccia rivolta verso la coda, 1, Weimar 1949, nn. 26 pp. 137-155, 32 pp. 180-183; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885-88, I ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] in Thiel, pp. 286 s.; Eugippius, Vita s. Severini, a cura di Ph. Régerat, in Sources chrétiennes, CCCLXXIV, Paris 1991, p. 294; A. Roux (1984), pp. 273-276; P. Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll. 283-294; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] fatto giurare a colui al quale avrebbe trasmesso il Regno d'Italia di essere il protettore dei beni della Chiesa ( 1, Weimar 1949, nn. 16 pp. 71-106, 21 pp. 111-115; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885-88, I ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , II, Stuttgart 1884, n. 47 pp. 20 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et Duchesne, Notes sur la topographie de Rome au Moyen Âge, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXII (1902), p. 408; J. Pargoire, L'Église ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] 1880, pp. 115-120; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 426-429; Constitutiones s., 214-217; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in RIS, XII/1, a cura di E. Pastorello, Bologna ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Gaudenzi, Napoli 1888, p. 27; Regesta pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 7-19, 717 Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...