Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1817. Étude des rapports de l'Église et de l'État sous la Restauration (1814-1821), "Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine", 7, 1905-06, pp. 189-210, 269-88, 433-53.
Ph. Boutry, "Le Roi martyr". La cause de Louis XVI devant la Cour de Rome (1820 ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] spese per la guerra contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, 150.000 scudi ., III, s.v., coll. 1827-30; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 336-39. ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] difendendo se stesso e Carlo V, di concerto col quale gli inviò poco più d'un anno dopo (25 gennaio 1532) un breve in cui lo invitava a ", 35, 1986, pp. 159-66.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 330-33. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] . L'arrivo nei Paesi Bassi dell'esercito guidato dal duca d'Alba e l'arresto di lì a poco dei conti di 1498-500.
A. Iszak, Pio V, in B.S., X, coll. 883-97.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1144-46. ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] maggiordomo, ponendogli le chiavi del proprio palazzo sulle spalle. D'altra parte, in Apocalisse 1, 18 il Figlio dell'
E. Kirschbaum, Die Gräber der Apostelfürsten, Frankfurt 1974.
Ph. Vielhauer, Petrus und die Petruspartei in Korinth, "New ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] stabiliva che la Commissione per l'esame di Stato (Jury d'examen) dovesse essere composta da membri nominati per un terzo Italia, II, Torino 1982, pp. 299-305.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 862-65. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] of Usury, Cambridge 1957, pp. 356 s.; O. Capitani, Ballerini, Pietro, in D.B.I., V, pp. 575-87, in partic. per i rapporti tra B. 1994³, s.v., col. 209; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 168-73; M. Rosa ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] ddddddddddddddddDdddddddddddd'accordo nell'individuare momenti privilegiati ddd .A. Muratori, Annali d'Italia, XI, Milano ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da d'Archéologie et dd'Archéologie et ddD. le Saint-Siège d'après les " dddD. Agostino, in D.B.I ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . M. non mancò di interessarsi ai rapporti con la Chiesa d'Oriente: non a caso Bartolomeo Facio, nel suo De viris di P. Brezzi-M. De Panizza Lorch, ivi-New York 1984, p. 84.
Ph. Goodhart Gordan, Poggio at the Curia, ibid., pp. 116-18.
H. Wohl, ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ddd'intesa con il marchese dDddddddd'Ungheria e allo stesso Carlo ddddddddddddddd A., Arm. D, 1, e Ddddddddddddddd'Occident et le diocèse de Strasbourg, "Mélanges d'Archéologie et dddd'Avignon au XIVe siècle, "Bulletin de la Société d'Histoire et ddddD ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...