GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] VII, 1, pp. 170-172; A. Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, p. 187; Cronica dei custodi , Annales Elmarenses, Annales Formoselenses, a cura di Ph. Grierson, Bruxelles 1937, pp. 22, 87, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] il 2 sett., il 10 e il 13 ott. 1094 e D. dovette lasciare la città subito dopo questa data (la sua presenza 511-512, 519, 524, 531-532, 536-541, 545-549. 598-600; Ph. Jaffé, Regesta pontif. Romanorum ab condita Ecclesia usque ad annum p. Chr. natam ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] dddddddddddd'Armagnac et les papes dd'histoire ecclésiastique, X (1909), pp. 729-743; P. Guidi, La coronazione dd'histoire et d 'Empire d'Orient d'archéologie et dd'Innocent VI aux Archives du Vatican, in Archivi dd murs d'Avignon, dD papes d'Avignon ddd ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , II, Lipsiae 1862, pp. 118-121; Regesta pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé, I, Leipzig 1885, pp. 775-780; Pandulfus, Vita Gelasii, in , CVII (1989), pp. 65-127; B: Subsiste-t-il d'autres travaux de Jean de Gaète?, ibid., pp. 347-383; K ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] settori. A. cercò di mantenere buoni rapporti con i diversi regni d'Europa, e nello stesso tempo di difendere le prerogative della sede romana , in Migne, Patr. Lat. CLXXXVIII; altri documenti citati in Ph. Iaffé, Regesta Pontif. Rom., e in P. F. Kehr ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] VIII con l'arcivescovo di Magonza v..anche Epistolae Moguntinae, a c. di Ph. Jaffé, in Bibl. rerum German., III, Berolini 1866, pp. 358 di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, ad Indicem; Storia de' Normanni di Amato ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] fatta da Carlo V di un contributo di 3.500.000 di ducati d'oro per la nuova guerra contro i Turchi ritenuta imminente. È il attraverso i Fiori che fra il 1579 e il 1582 in Francia Ph. Desportes avrà modo di conoscerlo e lo prenderà a modello insieme ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] tardi avrebbero illustrato memorialisti come S. Pellico, A.-Ph. Andryane e G. Pallavicino. Il F. dal . 1-42, che integra il materiale pubblicato a suo tempo da B.E. Maineri, D. Manin e G. Pallavicino. Epist. politico (1855-1857), Milano 1878, pp. 91, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese Oligarchy and the Rise of P. P., Terziani, Il governo di Siena… al tempo dei Petrucci…, Siena 2002; Ph. Jackson, Pomp or Piety? The funeral of P. P., in Renaissance ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Firenze dall'anno 1215 al 1537, I, Trieste 1859, p. 104; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Mandrot, Paris 1901- cura di G. Corazzini, Firenze 1906, pp. 26 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1930, pp. 94 s., ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...