PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] between sacci and marsuppia, in Ego Trouble. Authors and their Identities in the Early Middle Ages, a cura di R. Corradini et al., Wien 2010, pp. 111-123; Ch. Heath, Narrative Structures in the Work of Paul the Deacon (Ph.D. Thesis), Manchester 2013. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] suo tempo e amico di famiglia - presso il re d'Ungheria Mattia Corvino per trovare intese contro la minaccia turca. ; Id., Chancellery secretaries in Venetian politics and society 1480-1533, Ph. D. diss., Univ. of California at Los Angeles, 1985; P. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] .
Insignito il 13 gennaio 1700 dell’onorificenza del Toson d’oro, da lì a poco capitano della città di .H. Neil, Architecture in context: The Villas of Bagheria, Sicily, Ph.d., Harvard University 1995; S. Candela, I piemontesi in Sicilia, 1713- ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] - E. Burgio, Venezia 2015 (edizione digitale).
C.W. Dutschke, F. P. and the manuscripts of Marco Polo’s Travels, Ph.D. Dissertation, University of California, Los Angeles 1993; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IX,1-2, Roma 2002, pp. 245-247 ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] 1905, p. 98), ma in realtà quel testo proviene dal concilio romano dell'862 (J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XV, Venetiis 1770, col. 659 D; Ph. Jaffè-P. Ewald, Regesta…, I, pp. 344 s.).
Il papa si preoccupò anche della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] la doctrine chrétienne, il catechismo giansenista di F.-Ph. Mésenguy, di cui era apparsa anche una 95, 122, 255, 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII (1973-74), ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 111, 117 e passim; L. P. Gachard, Le duc E. Ph. de S. gouverneur général des Pays Bas (1555-1559), in Id., di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, VI ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di comporre una versione moderna dell'Italia antiqua di Ph. Cluverius e approfittava dei suoi viaggi come commissario della storia di Roma all'università di Roma. Le risposte del B. (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 535-537, 881-882) sono di grande ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] documents inédits, Paris 1910 (da adoperare con estrema cautela); W. Haenisch, La vie et les luttes de Ph. B., Paris 1938 (traduzione dal tedesco); D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani 1794-1847, Firenze 1943, pp. 128-176; S. Bernstein, F. B ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Leti], La vita di donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina . 1996; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; Velázquez. El ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...