‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Main, Iraq, From Mandate to Indipendence, Londra 1935; Ph. W. Ireland, Iraq. A study in political site and the modern development of Baghdad, in Bulletin de la Société de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. Mitchell, Physiographic ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] tra i conti d'Albon, gli arcivescovi della città e i conti di Zähringen. Infine, i conti d'Albon ebbero il fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill von Vienne 1311-1312. Seine Quelle und seine ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] sono andati ai sostenitori del generale Stroessner. Alcuni tentativi d'invasione del P. da parte di esiliati (febbraio . 230-52; G. Pendle, Paraguay. A riverside nation, Londra 1956; Ph. Raine, Paraguay, New York 1956; B. De Martinis, Il Paraguay, in ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] qualche tempo i contatti con l'esterno e le esportazioni.
bibliografia
Ph. Decraene, L'Afrique centrale, Paris 1989, 1993².
G. governo dal 1969, portarono alla crescita dell'opposizione. D. Sassou-Nguesso, presidente della Repubblica e leader del PCT ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] − 67 seggi su 79 − della formazione presidenziale (Partito repubblicano democratico e sociale).
Bibl.: Mauritania: a country study, a cura di R.E. Kandloff, Washington (D.C.) 1990; Ph. Marchesin,Tribus, ethnies et pouvoir en Mauritanie, Parigi 1992. ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] 2.653.857 al precedente censimento del 1974): un accrescimento che d'altronde non stupisce se si considera che il tasso di mortalità on critical issues, a cura di M.B. Rosenberg e Ph. L. Shepherd, Boulder (Colorado) 1986. Per ulteriori indicazioni, ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] in Bull. Corr. Hell., 80 (1956), p. 118 ss.; Ph.W. Lehmann, The pedimental sculptures of the Hieron in Samothracia, New Institute of Fine Arts, New York University, 5 voll., New York 1958-82; D. Musti, in AA.VV., Gli Etruschi e Roma, Roma 1982, 1, pp ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] rappresentazione di dèe madri, sigilli, ecc. È un'epoca d'intensa urbanizzazione, e le strutture di alcune insulae sono ben documentate Survey of India Imperial Series, 20, ivi 1901; J. Ph. Vogel, Archaelogical Museum at Mathura, ivi 1910; Id., ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] legato all'ingente massa di profughi mozambicani.
Bibl.: B. Pachai, Malawi: the history of the nation, Londra 1973; Ph. Short, Banda, ivi 1974; T. D. Williams, Malawi: the politics of despair, ivi 1978; R. Hist, A short history of Malawi, Limbe 1980 ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] alla notizia del ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, ed ebbe il comando delle forze Fortescue, W., ivi 1925; S. B. Cuchan, The sword of State, Londra 1928; Ph. Guedalla, The Duke, ivi 1931. Per le campagne: C. W. Robinson, Wellingtons campaigns ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...