SISINNIO
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, l'unica fonte che lo menziona, S. era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita è sconosciuto e niente si sa [...] Florentiae 1765, p. 179; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, p. 644. J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] e a tentare l'espansione verso il Meridione d'Italia. Giovanni VIII, probabilmente subito dopo la 1, Berolini 1912, pp. 226 n. 257, 254 n. 290, 263 n. 304; Ph. Jaffé, RegestapontificumRomanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, pp. 415 ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] 1709, p. 155.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), p. 256.
J. Harttung, Diplomatisch-historische Forschungen, ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] -français redigé sur un plan entièrement nouveáu par J. Ph. Barberi, continué et terminé par MM. Basti et storia patria: Lettere a N. B.; ibid., Appunti mss. di Mariano d'Ayala, in Carte d'Ayala, Filiazioni de' rei di Stato, Napoli 1800, p. 64; ...
Leggi Tutto
Romano
Vito Loré
Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...] 31 e 656.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P . Saba, Storia dei papi, I, Torino 1936, pp. 442-44.
G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, p. 45.
C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 809, 839, 841; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, n Berlin 1927, nn. 119, 120; P. Cayro, Storia sacra e Profana d'Aquino e la sua diocesi, I, Napoli 1808, pp.109-113; F. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...