FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] imperatore esaudì, nominando, per il 1233, il conte di Acerra, Tommaso d'Aquino.
Nel 1234 il F. fu podestà a Foligno, nel 1235, 2 ed., XXVI, 2, p. 10; Annales Cremonenses, a cura di PH. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] H. Pertz, 1872, p. 433.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, 1973, pp. 5, 7, 25-7.
P. Viard, Grégoire VI, in D.H.G.E., XXI, col. 1423; Lexikon des Mittelalters, IV, München- ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] di Zeus, dedicata da Mikythos nel 470, opera dello scultore Dionysios d'Argo (v.), vista da Pausania (v, 26, 2), il quale . Statua di Memfi (disegno Mariette e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] rerum Germanicarum in usum scholarum, LIV, ibid. 1889, p. 191; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., 1012-1046), Stuttgart 1973, pp. 5, 7, 25-27; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1423; Lexikon des ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] pontificio lo aveva intanto retrocesso al grado di maresciallo d'alloggio dal 1º sett. 1849 e messo in Bianciardi, Da Quarto a Torino, Milano 1960, pp. 30, 38 s., 59; I. Ph. Koelman, Memorie romane, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, pp. 418 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] preso parte a consigli di guerra (20 apr. 1496) e a fatti d'arme (Sulmona, 1º giugno), il C. era ancora in Abruzzo con Napoli 1916, pp. 7, 125, 145, 164, 289, 303 ss., 421; Ph. de Commynes, Memories, a cura di J. Calmette, III, Paris 1925, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] a combattere in Spagna sotto il comando del generale Ph.-G. Duhesme.
L'esperienza spagnola costituisce una della pagine conquistò, oltre alla menzione d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d'alloggio. Il G. ebbe ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] der ältern Eidgenössischen Abschiede, II, a cura di A.Ph. Segesser, Lucern 1863, pp. 783-787; Documenti diplomatici notabili del Piemonte illustrate nella loro genealogia, a cura di G. Donna d'Oldenico, Torino 1950, p. 69; Il Medioevo nelle carte, a ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] al giugno il C. si segnalava in numerosi fatti d'arme.
Tra l'aprile e il maggio era incaricato P. Moderni, I Romani nelle campagne del 1848-49, Roma 1911, ad Indicem;J. Ph. Koelman, Memorie romane, a cura di M. L. Trebiliani, Roma 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] conclusione, la moderna critica, sulle scarse fonti d'archivio e sulle tarde notizie dei commentatori, ha de Imola, Comentum super Dantis Aldigheris Comoediam, a cura di J. Ph. Lacaita, III, Florentiae 1887, p. 389; H. Rubei Historiarum Ravennatum ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...