Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] indicata nei Regesta Pontificum Romanorum (a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. the Third Century, "The Journal of Theological Studies", 17, 1916, p. 339.
G.D. Gordini, Marco, in B.S., VIII, coll. 699-700.
Catholicisme, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Torino 1869, pp. 753-773; Annales Mediolanenses minores, a cura dì Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, II, Lille-Paris 1979, pp. 749-780; A. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] 'armata di osservazione dei Pirenei orientali, comandata dal generale Ph.-G. Duhesme. E dal 17 maggio seguente, allorché a un attaccante contro un attaccato in una buona posizione... Il generale D'Ambrosio non poteva cambiare i dati di fatto; ma, di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Italic. Script., XII, Mediolani 1728, col. 948; M. et Ph. Villani Historia ab anno 1348 ad annum 1364,ibid., XIV, ibid 1388),ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 11 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] smise mai di essere coinvolto nelle vicende del Regno d'Italia, e soprattutto negli episodi più decisivi della lotta servi.
Fonti e Bibl.: Registrum Gregorii VII papae, a cura di Ph. Jaffè, in Bibliotheca Rerum Gennanicarum, I, Berolini 1864, p. 12 ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] nella seconda edizione dei Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald . Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88).
Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., col. ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] una nube, si recano a lui per richiedere il vello d'oro: "Si fermarono nel vestibolo, stupefatti dinnanzi alle mura pp. 255-266 (Eufemo che porta Tifone, Arg., iv, 1571 ss.); Ph. Williams, Amykos and the Dioskouroi, in Amer. Journ. Arch., xlix, 1945 ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] italiana del 1701 a Leopoldo nella sua veste di re d'Ungheria, nel quale si occupa dell'ordinamento statale da Geschichte des Osmanischen Reiches, III, Pesth 1835, p. 785; Ph. Röder von Diersburg, Des Markgrafen Ludwig Wilhelm von Baden Feldzüge wider ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] .: Arch. di Stato di Cremona, Arch. segreto del Comune, Pergamene, s.d. (reg. a cura di L. Astegiano, Codex dipl. Crem., I, n ibid. 1741, p. 892; Annales Parmenses maiores, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] Diz. illustrato dei papi, pp. 201 s.; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 538 s.; Diz. encicl. dei papi. Storia e insegnamenti, p. 77; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, p. 641; J.N.D. Kelly, Oxford Dictionary of the popes, pp.72 s. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...