PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] . Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978, ad ind ., pp. 99-118; T. P., in Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] (Paschalis); III, p. 74; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I Kirche, X, Freiburg 1986², s.v., coll. 541-42; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] Crète de 1380 à 1485, Paris 1892, pp. 107, 127; D. Gioffré, Atti rogati a Chio nella seconda metà del XIV secolo on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 319-324, 352 s.; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their administration ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] , pp. 476 s.; n. 2, pp. 477 s. (cfr. Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et al., Codice diplomatico longobardo, III, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 18, pp. 80 ss.; Hist ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] secundae Romae, Mediolani 1706, p. 130; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745 Id., L'alliance Milano-Allemande à la fin du XVe siècle. L'ambassade d'Herasmo B. ..., in Misc. di storia italiana, XXXV (1898), pp. ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] e Lotario, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 86, 96, 100, 102, 148, nn. 28, 31- coll. 20 ss., n. 77; Les Annales de Flodoard, a cura di Ph. Lauer, in Collection de Textes, XXXIX, Paris 1905, pp. 64 s ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] 1643, p. 9.
J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, attribuita a P. cfr. Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] des Bienheureux, I, ivi 1935, s.v., pp. 45-6.
J.P. Kirsch, Antère, Anteros, in D.H.G.E., III, coll. 520-21; E.C., I, s.v., coll. 1428-29.
M.V v., coll. 718-19.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 67-8.
Il ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] Coltellini, Notizie diverse riguardanti Cortona e il dominio del vescovo d'Arezzo sopra Cortona, cc. 35 ss.; Ibid., cod. cart p. 678; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XVI, Firenze 1743, p. 83; Ph. De Venutis, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] maiores, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, a cura di Ph. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 667;J. F. Böhmer, Acta Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, I, p. 31; Codice diplom. cremonese, a cura ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...