DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] Pietro Contrucci (A. Del Fante, p. 681).
Fonti e Bibl.: Ph.-P. De Segur, Histoire de Napoléon et de la Grande-Armée, 1836, pp. 202 s., 256, 369 s.; F. D. Guerrazzi, Orazione di C. D. D. soldato italiano, Marsiglia 1832; Id., in Orazioni funebri di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] M. morì a Parigi il 20 giugno 1714.
Fonti e Bibl.: Ph.-E. de Coulanges, Mémoires, a cura di M. de Monmerqué, , p. 321; XIV, ibid. 1899, ad ind.; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, pp. 79-81, 193 s.; ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] 16 ott. 1889, pp. 653-76); Un episodio della vita di M. d'Azeglio. Lettere inedite di F. Sclopis (16 maggio 1893, pp. 295- . diretta da A. Brunialti, V [1890], 2, pp. 109-488), e Ph. Schaff, Chiesa e Stato negli Stati Uniti... (ibid., VIII [1892], 3, ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] sono nella seconda edizione dei Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. alla raccolta di H. Lietzmann v. la voce di P. Nautin nel D.H.G.E., XVI, coll. 886-87.
Per la bibliografia su Paolo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Nicolas V. La cour de l'antipape Nicolas V, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 44, 1927, pp. 5-10; E. Dupré , pp. 82 ss. E.C., X, s.v., coll. 505-06; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1001-02. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] Vogel, ivi 1957, p. 139.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, II, Lipsiae s.v., col. 886.
K. Jordan, Callisto III, antipapa, in D.B.I., XVI, pp. 768-69.
R. Aubert, Innocent III, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] Fogli di diario 1945-1946, a cura di P. Peli, Colle Val d’Elsa 2011, ad indicem.
R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883- , La stampa in camicia nera, Roma 1968, ad ind.; Ph.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso: fascismo e mass media ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] Cortese, I, Napoli 1932, pp. 187, 223; I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, a cura di V. Omodeo, Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani 1706, p. 215; Ph. Argelati Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] precedentemente proposte da studiosi e geografi moderni tra i quali Ph. Clüver e L. Holstein, il sito più probabile per alla Real Camera un volume dell'opera. Nello stesso anno il D. grazie al generoso aiuto del conte di Wilzeck, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s . 539; Diz. encicl. dei papi. Storia e insegnamenti, p. 86; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, pp. 642 s. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...