Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è noto, Luigi IX cura di G.H. Pertz, 1851, pp. 700 ss.; Annales Basileenses, a cura di Ph. Jaffé, ibid., XVII, a cura di G.H. Pertz, 1861, pp. 199- ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ’, in Notable Encyclopedias of the Seventeenth and Eighteenth Centuries, cit., pp. 123-140.
55 Si veda Ph. Blom, Das vernünftige Ungeheuer. Diderot, d’Alembert, de Jaucourt und die grosse Enzyklopädie, Frankfurt a.M. 2005, p. 202.
56 Si veda ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] colti. Col che c'è un minimo d'esportazione anche all'estero. Un minimo attento, D.H.G.E., XXV, col. 1272 e i rinvii quivi indicati.
B. Mondin, Dizionario enciclopedico dei papi, Roma 1995, s.v., pp. 409-11.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , cc. 74-104.
Nicolas de Lyre, Traité [1334], in B.A.V., D. 202, cc. 74-84.
Conseils envoyés à Jean XXII sur la pauvreté du Christ .v., coll. 633-41; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 654-57.
(traduzione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] cavalleggeri e divenne stretto collaboratore di Ph. de Chalon principe d'Orange, comandante in capo. Nell'assedio di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. Ulloa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] marzo e aprile del 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i frati ai superiori 1995), pp. 361-401; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, pp. 654-657.
Un completo excursus relativo in ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] parlato per il suo periodo di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare simili giudizi: poco vale nrr. 1066-72; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di dare un’articolazione nazionale alla frazione Gruppi d’avanguardia, e di ottenere la copertura di Miglioli religione e la genesi del capitalismo. Studio storico, Milano 1967.
8 Ph. Chenaux, L’Église catholique et le communisme en Europe (1917-1989 ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] X, a cura di A. Stella, Roma 1963-77 (Fonti per la Storia d'Italia, 65, 117, 132); L'Archivio della Nunziatura di Venezia sezione II (1565-1566), a cura di I.Ph. Dengel, Wien-Leipzig 1926; II/6, (1566-1569), a cura di I.Ph. Dengel, Wien 1939; II/8, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 71-121.
Ph. Contamine, La guerra nel Medioevo, Bologna 1986.
F. Porsia, I Warfare in the Age of the Crusades, 1000-1300, London 1999.
D. Nicolle, Arms and Armour of the Crusading Era, 1050-1350. Western ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...