Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] dddd la Storia d'Italia, D a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano a cura di D. Hay-W.K. Roma 1990.
L. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp -H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, VII, Eugène IV, in D.H.G.E., ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] in the Fourteenth Century, Rome 1997, pp. 27-37; B. Gatland, Les papes d'Avignon et la maison de Savoie (1304-1404), ivi 1998, pp. 338-61 (per .v., pp. 504-05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 165-68.
( ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] . Deér, 1959, figg. 120, 121, 214).
L'augustale, la moneta d'oro con il ritratto di profilo di Federico II, della zecca di Messina, del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli 1784.
Ph.M. Halm-R. Berliner, Das Hallesche Heiltum, Berlin ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] ), pp. 152-85.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald 737.
L. Duchesne, La succession du pape Félix IV, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 3, 1883, pp. 239- ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] fatta da Carlo V di un contributo di 3.500.000 di ducati d'oro per la nuova guerra contro i Turchi ritenuta imminente. È il attraverso i Fiori che fra il 1579 e il 1582 in Francia Ph. Desportes avrà modo di conoscerlo e lo prenderà a modello insieme ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] tardi avrebbero illustrato memorialisti come S. Pellico, A.-Ph. Andryane e G. Pallavicino. Il F. dal . 1-42, che integra il materiale pubblicato a suo tempo da B.E. Maineri, D. Manin e G. Pallavicino. Epist. politico (1855-1857), Milano 1878, pp. 91, ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 5), ad indicem.
Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium ., coll. 892-93.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 215-16. ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] Boor, I, Lipsiae 1883, pp. 409 s.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885 cura di W. Besch, Bonn 1972, pp. 74-90; D.H. Miller, The Roman Revolution of the Eighth Century. A ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese Oligarchy and the Rise of P. P., Terziani, Il governo di Siena… al tempo dei Petrucci…, Siena 2002; Ph. Jackson, Pomp or Piety? The funeral of P. P., in Renaissance ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Firenze dall'anno 1215 al 1537, I, Trieste 1859, p. 104; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Mandrot, Paris 1901- cura di G. Corazzini, Firenze 1906, pp. 26 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1930, pp. 94 s., ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...