CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] l'uomo con le parole le domina e ammonisce]", al v. 34 "Femina d'omo non si può tenere [Femmina non può fare a meno dell'uomo]", al poesia drammatica italiana, Bologna 1924, pp. 53-69; Ph.A. Becker, Rosa fresca aulentissima, "Volkstum und Kultur der ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Gothico, 3 [7], 25, 10), anzi nel 556 (Ph. Jaffè-S. Löwenfeld, Regesta Pontificum Romanorum, n. 992), . 191-229); Id., Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., cl. di sc. mor., stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Buentz, II, Stuttgart 1998, pp. 686-98.
J. Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIe-XVe siècles), Rome 1998².
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 714-15.
(traduzione di Maria Paola ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] in fatto di costumi, il lusso, l'amore per il denaro. È vero, d'altra parte, ch'egli fece allestire a sue spese una galea per la sognata antico (autunno 1499-autunno 1503), "Bollettino d'Arte", 29, 1985, pp. 67-90; Ph.J. Jacks, Alexander VI's Ceiling ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] Lucensis, Historia ecclesiastica, ibid., XI, 1727, coll. 1155-61.
Ph. le Long, Les Olim ou registres des arrêts rendus par la . 310-18.
G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-8, 44-6 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] . Rottenburger, Gerbert and the Classics, Michigan University 1964; Ph. Wolff, Storia e cultura del medioevo dal secolo IX culture autour de l'an mil. Royaume capétien et Lotharingie, a cura di D. Iogna-Prat-J.Ch. Picard, ivi 1990; Il Secolo di ferro: ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] Panegirico, ivi 1670; di G.B. Gizzi, Le due statue d'Alvernia. Discorso Panegirico, ivi 1670; di E. Arisio, Memorie Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v, col. 1224; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 340-42. ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] , sul periodo bellico e l'azione per la pace di B.: G. Arnauld D'Agnel, Benoît XV et le conflit européen, I-II, Paris 1916; P. C., II, s.v., coll. 1285-94; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 173-78. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] S.R.E. Cardinalis Ursini Archiepiscopi, nunc S.I.D.N. Papae Benedicti XIII in lucem edita, Romae 1726 und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 208-09; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 163-65. ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] mantenessero un forte seguito (il primo in larghe parti d'Italia e Germania, in Polonia e in Ungheria, e Correr, Antonio, ibid., pp. 485-88.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 715-18.
Diccionario de los ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...