Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Blomquist, Trade and commerce in thirteenth century Lucca, Ph. Diss., University of Minnesota, Minneapolis 1966, p . in Dante's Italy, pp. 224-253); J. A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His life, thought, and works, Oxford 1975, pp. 189-195, 296 s ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] venuto molto prima se non fosse stato impedito in curarsi d'una infirmità, et in alcune altre sue occorrenze familiari pp. 244, 280;IV, ibid. 1934, pp. 19, 136, 151, 294 s.;Ph. Tozzi, De scrittoribus Ordinis Servorum B.M.V., a cura di P. Branchesi, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] , Paris 1886, pp. 368 s., 372 (e cfr. anche p. CCLXII); Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, p. 243; O. Bertolini. Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 396-400, 719; Id., Per la storia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] in quell'anno Ottone II intraprese nel meridione d'Italia contro Saraceni e Bizantini e che lo a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, pp. 124, 189, 199; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Reg. Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, p. 485; Liber Pontificalis, ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] Venezia 1820, pp. 211-214).
Fonti e Bibl,: Ph. Labbé-G. Cossart, Sacrosanta concilia ad regiam editionem da Bisticci, Vita di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; C.Ghirardacci, Historia di Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] . Nel 926 i legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di Provenza a Pisa e probabilmente tentarono di prendere für ältere deutsche Geschichtskunde, IX (1884), pp. 513-539; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura S. Löwenfeld, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] pp. 248 ss.; F. Novati, Le origini, Milano 1926, pp. 414-423 e passim; M. Manitius, Geschichte d. lateinischen Literatur d.M.A., III, Munchen 1931, pp. 301-305; Ph. Schmitz, Histoire de l'Ordre de S. Benoit, II, Maredsous 1949, p. 132; Dict. de théol ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] . Histor., Scriptores, III, Hannoverae 1839, pp. 406 ss.; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Regesta Pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, IV, London 1910, pp. 273-281; F. Baix, Benoît V, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 31-38; F ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] p. 236; Annales Mediolanonses minores, a cura di Ph. Jaffé, ibid., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp ., 583 s., 720 s., 723-739, 740-744; G. Bascapé, L'altare d'oro di s. Ambrogio a Milano.estr. da Ragguaglio della Basilica di Sant'Ambrogio, III ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] 865 con il versamento da parte di B. di 3.000 scudi d'oro. Anche con i successori di Landone l'abate continuò i buoni , priore cassinese del sec. XV. Per le lettere dei pontefici: Ph. Jaffè-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Romanorum, Lipsiae 1885, nn. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...