CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] Ametrano, Della famiglia Capece, Napoli 1603, pp. 46-52; Ph. Alegambe, Mortes illustres..., Romae 1657, p. 165; Id., p. 55;E. de Guillermy, Ménologie de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, II, Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] ibid., Necrologia Germaniae, I, 1, ibid. 1886, p. 277; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 28 s., 250-252; I ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] partes divisa…, Romae 1648, p. 459; Ph. Elssius, Encomiasticum Augustinianum…, Bruxellis 1654, pp A.G.F. Howell, S. Bernardino of Siena, London 1913, pp. 168, 280; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 12 s.; III, ibid. 1935 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di la vita comune presso il clero secolare delle diocesi di Lombardia (Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] 946, 1080; XX, ibid. 1775, col. 4; V. Forcella Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo X ai nostri giorni, XI, Roma 1877, p. 537 n. 766; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Loewenfeld, I, Lipsiae 1885, nn. 4595 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] , pp. xxxviii s. (e cfr. p. 34, doc. n. xxiii); Ph. Jaffé-S. Loewenfeld,Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 5677; W Pardessus relativa a Trani, Trani 1856, p. 72; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 50; P. B. Gams,Series ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] R. Rivière, The Todas, London 1906, pp. 719 ss.; Ph. Baldaeus, Afgoderye der Oost-Indische heydenen (Idolatria dei pagani delle Indie Studien, IV, Varia II, Lisboa 1965, pp. 808-811; D. Ferroli, The Jesuits in Malabar, I, Bangalore 1939, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXXII, coll. 9-18; Ph. Jaffé - W. Wattenbach, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, Gregorius Magnus, Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, pp. 152, 225; E. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] , pp. 358, 418, 676; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XXI, Venezia 1870 G. Zito, III, Torino 1995, pp. 77, 93, 368; Ph. Boutry, Souverain et Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , Juramenta, f. 674 e passim. Cfr. anche Washington, D.C., The Catholic University of America, Autographes des cardinaux des Roma 1994, pp. 125, 299, 324, 335, 823; Ph. Boutry, Souverain et Pontife: recherches prosopographiques sur la Curie romaine ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...