GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] Capuani, in Acta sanctorum oct., XIII, Parisiis 1883, pp. 363-366; Ph. Jaffè, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach [e altri Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, pp. 129 s., 240, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris…, Halle 1871, p. 153; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld…, I , in Byzantion, XI (1936), pp. 16-19; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] ¹, f. 296; Ibid., Collection Dupuy 588, f. 103; Ph. Tamizey de Larroque, Lettres inédites de Janus Frégose, évêque d'Agen, (estratto da: Recueil des travaux de la Société d'agriculture, sciences et arts d'Agen, Bordeaux 1873); Lettres de Catherine de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] Pontificum Romanorum vitae, II, Lipsiae 1862, pp. 599, 647-649; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et al società, poteri, Roma 1996; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXV, col. 1259. ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] 23 maggio 1551si aveva l'esecuzione di Giorgio Siculo. D'altra parte, se si spinge lo sguardo oltre Ferrara, cura di A. F. Piermei, IV, Romae 1934, pp. 34, 160 ss.; Ph. Tozzi, De scriptoribus Ordinis Servorum B.M.V., a cura di P. Branchesi, Bologna ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] gli inviò intorno al 1164 si può dedurre che non fosse d’accordo con le dure posizioni da lui assunte, in particolare ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1956, pp. 102-418 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s . 539; Diz. encicl. dei papi. Storia e insegnamenti, p. 86; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, pp. 642 s. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] -1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia XLIV, ad Indicem; Nunziature di Venezia, VIII (1566-1569), a c. Purpura docta, V, Monachii 1714, pp. 43 s.; Ph. Argelati, Bibliotheca script. Mediolanensium, Mediolani 1745, coll. ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] p. IV).
In effetti la situazione dei cassinesi di S. Paolo d'Argon si era resa critica dopo la morte del vescovo di Bergamo C.) a lui si devono tra l'altro le edizioni italiane di Ph. Mésenguy, Vite dei santi (Bergamo 1791, a cura di G. Cornaro ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXVI, col. 62; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1851, nn. 493, Necrologi e libri affini della città di Roma, I, in Fonti per la storia d'Italia (Medio Evo), XLIV, Roma 1908, p. 21; Ecclesiae S. Mariae ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...